
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
30 Maggio 2025
Aglio al forno.
È scritto anche sulla mia presina preferita: “Chi usa l’aglio non fa mai sbaglio”.
Lo so, lo so…
C’è sempre qualcuno che inarca il sopracciglio appena lo sente nominare.
“Puzza.”
“È troppo forte.”
“E se poi ho un appuntamento?”
Eppure, se avesse un passaporto, l’aglio lo timbrerebbero in tutte le cucine del mondo, e da secoli se lo contendono anche nei templi della medicina naturale.
Oggi ti porto nel cuore dell’Ayurveda, dove questo bulbo umile è considerato oro bianco per la salute.
Spoiler: potresti ritrovartelo anche a colazione, senza sensi di colpa.
Nella medicina ayurvedica, l’aglio è chiamato “Rasona”, che significa “dal sapore forte” — e già qui partiamo col botto.
Non è solo un condimento: è una medicina a tutti gli effetti.
Combatte le infezioni del tratto intestinale in modo gentile ma deciso.
Dimentica i rimedi aggressivi: l’aglio agisce come un guerriero silenzioso, rinforzando il tuo esercito interno – alias sistema immunitario.
Secondo l’Ayurveda, regola Vata e Kapha, i dosha legati a circolazione e metabolismo. Aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e ti dà energia.
La scienza moderna ci conferma quello che gli antichi sapevano già: l’aglio abbassa la glicemia, contrasta il diabete e stimola il metabolismo. Ebbene sì, ti aiuta a bruciare i grassi e drenare liquidi senza dover vivere di tisane detox.
Ma non è per tutti: se soffri di ulcera o gastrite, l’aglio potrebbe essere troppo “piccante” per il tuo stomaco.
Ascolta sempre il tuo corpo e… magari anche il tuo medico.
E come la mettiamo con l’alito?
Tranquillə. Niente rimedi industriali. Basta masticare una foglia di menta fresca.
Un rimedio antico, naturale, e naturalmente ayurvedico.
Buon oggi.
E ricordati: chi usa l’aglio… non fa mai sbaglio.
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Pre riscalda il forno a 180º.
Immergi la testa di aglio in acqua fredda per una mezz’ora, poi asciugala per bene.
Tagliala in due orizzontalmente e spennella con l’olio al rosmarino.
Avvolgi ogni metà in un foglio di alluminio, con la parte in cui sono visibili gli spicchi verso l’alto e cospargi col il timo e il rosmarino. Chiudi “a fagottino” e adagia su una teglia. Inforna per 50 minuti.
Togli dal forno, apri il fagottini e lascia intiepidire.
Metti sul piatto di portata, spolverare con una macinata di pepe e servi.
A piacere puoi accompagnare con del pane naan, pane tostato, crostini su cui schiacciare e spalmare gli spicchi.