
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
15 Febbraio 2022
Aglio al forno.
È scritto anche sulla mia presina preferita: “Chi usa l’aglio non fa mai sbaglio”
Lo so che ora tra di voi c’è ci sta storcendo il naso solo a sentirlo nominare.
Ma fossi in voi, sarei curiosa di conoscere perché l’aglio è uno dei cibi amici del nostro organismo.
Leggete qui, e arrivate fino in fondo che vi aspetta una sorpresa
Inizio subito dicendoti che è un potente antibiotico naturale, utile per combattere le infezioni del tratto gastrointestinale.
Rafforza il nostro sistema immunitario ed ha una azione regolatrice della pressione sanguigna.
Studi hanno dimostrato che abbassa i livelli di glicemia nel sangue, contrasta il diabete e l’ipertensione.
Sapevi che, il suo consumo regolare, accelera anche il metabolismo aiutandoci ad eliminare grassi e liquidi in eccesso?
Chi non dovrebbe di mangiarlo?
Chi soffre di ulcera o di gastrite.
E adesso un vero azzardo, presentare il mio “aglio al forno” all’ora di colazione
Però ti svelo anche come togliere “l’alito cattivo”, dopo averlo mangiato
La prossima volta prova a masticare una foglia di menta
Allora in quale ricetta metterai l’aglio oggi?
Se sei a corto di idee, nel video lo prepariamo insieme
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Pre riscalda il forno a 180º.
Immergi la testa di aglio in acqua fredda per una mezz’ora, poi asciugala per bene.
Tagliala in due orizzontalmente e spennella con l’olio al rosmarino.
Avvolgi ogni metà in un foglio di alluminio, con la parte in cui sono visibili gli spicchi verso l’alto e cospargi col il timo e il rosmarino. Chiudi “a fagottino” e adagia su una teglia. Inforna per 50 minuti.
Togli dal forno, apri il fagottini e lascia intiepidire.
Metti sul piatto di portata, spolverare con una macinata di pepe e servi.
A piacere puoi accompagnare con del pane naan, pane tostato, crostini su cui schiacciare e spalmare gli spicchi.