
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
28 Aprile 2023
Hai mai pensato di cucinarti gli agretti burro e acciughe?
Se non li hai mai fatti, assaggiali perché sono ottimi.
Affrettati se vuoi gustarli perché la loro stagione è molto breve.
Si raccolgono solo da Marzo a fine Maggio, e naturalmente fanno parte dei cibi amici primaverili.
Partiamo dal sapore, leggermente “agro” da cui anche il loro nome.
Sono ricchi di fibre.
Facilitano la regolarità intestinale e possono avere anche un blando effetto lassativo, se vengono consumati in grande quantità.
Contrastano la ritenzione idrica, e favoriscono la diuresi.
Utili anche nei regimi alimentari, in quanto favoriscono il senso di sazietà ed hanno un basso introito calorico.
Alcuni studi gli attribuiscono anche la proprietà di moderatori dell’indice glicemico nel pasto in cui vengono consumati.
Contengono buone quantità di minerali, tra cui calcio, ferro e potassio.
Va ricordata anche la presenza di vitamina B3, che appartiene al gruppo di quelle idrosolubili, ovvero va assunta regolarmente attraverso gli alimenti in quanto il nostro organismo non le può accumulare.
Vitamina importante sia per la circolazione sanguigna che per la protezione della pelle, oltre ad altre proprietà benefiche e fondamentali per il benessere del nostro organismo.
La vitamina B3 ha un ruolo fondamentale anche per il buon funzionamento del sistema nervoso.
Ora 2 curiosità.
Sapevi che molti anni fa, fatti incenerire, venivano utilizzati per ricavare carbonato di sodio per la lavorazione del vetro?
La seconda è che si possono mangiare crudi.
La loro croccantezza ti stupirà.
A me ricordano vagamente la salicornia, o asparagi di mare, ecco perché ti ho proposto questi agretti burro e acciughe.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Inizia pulendo bene gli agretti, togliendo le radici e la terra.
Lavali sotto l’acqua corrente e poi falli sbollentare per 3 minuti.
Se vuoi mantenere il loro bel verde, scolali e immergili per 3 minuti in una ciotola con acqua e ghiaccio.
Metti in una padella uno spicchio di aglio, le acciughe e il burro e fai imbiondire.
Dopo averli scolati, unisci gli agretti e fai rosolare a fuoco vivace per 4 minuti mescolando per far aderire il condimento.
Aggiungi i pinoli e cuoci ancora per 2 minuti.
Impiatta i tuoi agretti burro acciughe guarnendo con una macinata di pepe e della scorza di limone grattugiata.
Per quel tocco in più, decora con dei fiori commestibili.
Ora andiamo a cucinarli insieme, qui la ricetta filmata.