
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
3 Gennaio 2025
Ti senti intrappolata in un vortice di stress e stanchezza? Immagina una pausa dolce e rigenerante.
Da oggi queste Ashwagandha bites saranno il tuo piccolo segreto per ritrovare equilibrio e serenità!
L’Ashwagandha, conosciuta anche come “Withania somnifera”, o ancora Ginseng indiano, è una delle erbe più preziose e versatili dell’Ayurveda, la tradizionale scienza medica indiana che da millenni si occupa di promuovere l’equilibrio tra mente, corpo e spirito.
Questo sistema olistico considera l’Ashwagandha un “Rasayana”, termine che indica una sostanza in grado di ringiovanire e sostenere la longevità.
Il nome Ashwagandha significa “odore del cavallo” in sanscrito, e non è solo una curiosità linguistica: nella tradizione ayurvedica, si ritiene che questa radice conferisca la forza e la vitalità di un cavallo a chi la assume.
Secondo l’Ayurveda, è particolarmente utile per rafforzare l’”Ojas”, l’essenza vitale che sostiene il sistema immunitario e dona resilienza fisica e mentale. Inoltre, grazie alla sua qualità “Guru” (pesante) e “Snigdha” (oleosa), è indicata per calmare i disturbi legati alla mente iperattiva e al corpo affaticato.
Si ritiene che questa radice aiuti nel riequilibrare i dosha, le energie vitali Vata, Pitta e Kapha, in particolare calmando l’eccesso di Vata, che è spesso associato a stress, ansia e insonnia.
È una pianta “adattogena”, il che significa che aiuta il corpo ad adattarsi ai cambiamenti, sia fisici che mentali.
Tra i suoi numerosi benefici, l’Ashwagandha è conosciuta per la capacità di ridurre i livelli di stress e ansia, regolando i livelli di cortisolo e favorendo uno stato di calma naturale.
Allo stesso tempo, offre una spinta all’energia e alla resistenza, rendendola ideale per chi cerca supporto durante le giornate più impegnative.
Aiuta il sistema immunitario a mantenersi forte, e per chi soffre di sonno disturbato, l’Ashwagandha può migliorare la qualità del riposo, regalando notti rigeneranti.
Infine, agisce come un tonico per la mente, aiutando a migliorare la memoria e la concentrazione.
Per ottenere il massimo beneficio, è importante rispettare le raccomandazioni sulle dosi affinché non diventi “tossica” per l’organismo.
Nella tradizione ayurvedica, l’Ashwagandha viene spesso consumata sotto forma di polvere mescolata con latte caldo, che ne potenzia le proprietà calmanti grazie alla natura “Sattvica” del latte.
Attenzione: non va cotta, per non compromettere i principi attivi ma aggiunta alle bevande tiepide.
Le dosi ideali variano in base alle esigenze personali: solitamente si consiglia da 3 a 5 grammi al giorno per la polvere o tra 300 e 600 mg per gli estratti.
L’Ashwagandha è una risorsa potente e naturale, ma come per ogni rimedio, è importante conoscerla e usarla con attenzione e nonostante i suoi benefici, non è adatta a tutti!
È meglio evitarla durante gravidanza e allattamento, e chi soffre di disturbi tiroidei dovrebbe consultare un medico prima di assumerla, poiché può influenzare i livelli ormonali.
Le persone allergiche alle solanacee – la famiglia botanica a cui appartiene – devono prestare particolare attenzione
In un mondo frenetico, questa radice rappresenta un ponte tra la saggezza antica e le necessità moderne. E con questi Ashwagandha bites scoprirai il piacere di un break sano e goloso!
Se vuoi scoprire nuove ricette e consigli per portare più equilibrio nella tua vita, continua a seguirmi!
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Sei alla ricerca di un dolcetto sano e rigenerante, perfetto per accompagnarti durante la giornata?
Questi Ashwagandha Bites, ispirati alla tradizione ayurvedica, uniscono il potere adattogeno dell’Ashwagandha al gusto irresistibile del cioccolato e alla croccantezza dell’avena soffiata.
Inizia rompendo in una ciotola il cioccolato fondente in pezzi e poi fallo sciogliere a bagnomaria.
Mescola con una spatola per ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Togli il cioccolato dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.
Aggiungi prima la polvere di Ashwagandha e poi l’avena soffiata, mescolando delicatamente con una spatola, o un cucchiaio di legno fino a quando il composto è ben distribuito.
Unisci un cucchiaino di burro di anacardi al composto e mescola fino a quando è completamente amalgamato.
Questo passaggio dona cremosità e una leggera nota di sapore che esalta gli altri ingredienti.
Versa il composto negli stampi che preferisci: puoi utilizzare stampi in silicone per cioccolatini, barrette o piccoli bicchierini. Per ottenere una superficie uniforme livella con cura, oppure lasciali più rustici secondo il tuo gusto.
Lascia gli Ashwagandha Bites riposare in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a quando si sono completamente solidificati.
Rimuovere dagli stampi e servire
Una volta solidificati, rimuovi dagli stampi e conservali in un contenitore ermetico e conservarli in frigorifero per una settimana.
Servi questi bites come snack pomeridiano o come dolcetto dopo una meditazione: ti aiuteranno a ritrovare energia e calma.
Provali e lasciati conquistare!
Facili da preparare e deliziosi, sono un modo creativo per integrare l’Ashwagandha nella tua routine.