Aspic di fragole al Franciacorta Brùt

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

15 Aprile 2022

Lo sapevi che le fragole sono l’unico frutto con i semi all’esterno?

A voler essere precisi, dal punto di vista botanico non sono considerate frutti.
I veri frutti sono i suoi semini.

Ma dal punto di vista nutrizionale lo sono eccome!

Fin dai tempi dei Romani, il loro consumo era raccomandato per prevenire gli stati depressivi e non solo.

Sono annoverate anche tra gli alimenti afrodisiaci.
Sapevi che in Francia è usanza di buon auspicio per gli sposi, gustarle a colazione la mattina dopo la prima notte di nozze.

Sono una buona fonte di Omega 3, folati, rame, vitamina C e acidi fenolici.

Studi medici hanno dimostrato che il loro consumo regolare, aiuta a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.
Altre ricerche scientifiche, hanno evidenziato un’azione anti-invecchiamento a livello cognitivo e fisico.

Nella medicina popolare, il loro consumo è raccomandato come antinfiammatorio e nella prevenzione delle malattie degenerative.

Essendo composte per oltre il 90% di acqua sono ottime alleate per reidratare il corpo.
Svolgono anche una buona azione drenante e depurativa, soprattutto nei casi di ritenzione idrica.

Se vuoi sfruttare appieno questa proprietà, ti consiglio di prepararti una buona acqua aromatica.
Ti basterà mettere in 1 litro di acqua fredda, 4/5 fragole tagliate in due, 2 fette di lime e qualche foglia di menta e lasciar riposare per 1 notte in frigo.
Al mattino filtra e bevila durante la giornata.

Attenzione che possono interferire con farmaci anticoagulanti.
Chiedi sempre al tuo medico di fiducia, in caso di dubbi.

E se vuoi servirle per una cena speciale, devi provare questo aspic!
L’effetto sorpresa sui tuoi commensali è assicurato

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 6 ore

  • Pronto in tavola: 

INGREDIENTI
  • 250 ml. Franciacorta Brùt

  • 125 gr. Fragole

  • 1,5 gr. Agar Agar (o 5 gr. gelatina in fogli)

  • Foglioline di menta

COME SI FA

Prima di iniziare metti lo stampo che vuoi utilizzare in frigorifero, io ti suggerisco di usarne uno di silicone.
A piacere puoi anche comporre il tuo aspic direttamente nei bicchieri che porterai in tavola.

Lava le fragole e poi asciugale bene, una ad una, con un panno.
Taglia le foglioline verdi e a seconda di come preferisci creare il tuo aspic tagliale a metà, a pezzi o lasciale intere.

Metti sul fuoco a fiamma bassa, un pentolino con una parte di Franciacorta e unisci l’agar agar.
Inizia a mescolare con una frusta finché sarò completamente sciolto.

Versa il restante vino e fai cuocere, sempre mescolando, per 4 minuti.

Spegni il fuoco, e mentre intiepidisce leggermente, posiziona le fragole all’interno del tuo stampo.
Inizia a versare il vino fino a coprire la frutta.

Se vuoi fare un aspic a più strati, dovrai disporre la frutta sul fondo dello stampo e versare il liquido a filo con la frutta e far riposare in frigo per 15 minuti.

Poi riprendi e forma il secondo strato di frutta. Copri a filo con il vino e fai riposare altri 15 minuti.
Ripeti nello stesso modo fino a terminare gli strati desiderati.

Fai riposare in frigo almeno 6 ore. Volendo li puoi preparare il giorno prima.

Al momento di servire, togli dallo stampo, frulla qualche fragola con un cucchiaino di zucchero e poi passa al colino per ottenere una salsa fluida.
Decora il piatto, adagia il tuo aspic e guarnisci a piacere con qualche foglia di menta.

Vuoi prepararlo passo passo insieme a me? Ecco qui la ricetta  filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima