
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
20 Settembre 2024
Ti va di assaggiare i miei “Burek vegani”?
Burek, o Börek, sono una ricetta della tradizione dei Balcani e del Medio Oriente, caratterizzata da sfoglie sottili di pasta fillo farcite con ripieni saporiti.
Oggi ho voluto reinventare questo piatto, amato per la sua croccantezza e la varietà di sapori, in chiave vegana grazie al preparato Bio Burger Mix, a base di proteine vegetali.
Le proteine sono essenziali per il nostro corpo: favoriscono la riparazione dei tessuti, la produzione di energia e il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Per chi preferisce una dieta vegetale, le proteine di piselli sono una risorsa eccellente: facilmente digeribili, contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali, che sono fondamentali per la sintesi proteica, la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti e sono prive di allergeni.
Rispetto ad altre fonti vegetali, le proteine dei piselli sono particolarmente facili da digerire, con una biodisponibilità elevata.
Questo le rende adatte anche a chi ha problemi digestivi o sensibilità a proteine animali o a fonti proteiche più pesanti come la soia.
Inoltre, hanno un basso contenuto calorico, contribuendo a mantenere un apporto nutrizionale equilibrato senza eccessi di calorie.
Le proteine dei piselli, come quelle utilizzate nei prodotti GreenTime Protein Food, sono quindi una scelta nutriente, versatile e sicura per un’ampia gamma di esigenze alimentari.
Cosa mi ha colpito nel provarli, oltre alla curiosità non essendo vegana?
Che sono prodotti naturalmente privi di lattosio e di allergeni come glutine, uova, arachidi, soia, frutta secca, sedano, senape, sesamo, anidride solforosa, solfiti e lupini.
Il che li rende davvero adatti a tutti, e ti assicuro che il gusto è davvero ottimo.
A questo punto che ne dici di provare la mia versione contaminata di un grande classico della cucina balcanica?
Prepariamo insieme questi Burek vegani e scoprirai come sia facile e veloce mangiare bene, rispettando il tuo corpo e l’ambiente!
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con le tue amiche in particolare con chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana: insieme possiamo prenderci cura del nostro benessere con gusto e consapevolezza!
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
In una ciotola, versa il contenuto del Bio Burger Mix, aggiungi l’acqua ghiacciata, l’olio d’oliva, i semi di cumino, il Ras-el-Hanout, la pasta di Harissa e il concentrato di pomodoro.
Amalgama bene il composto usando un cucchiaino o una spatola.
Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, per una consistenza migliore lascialo per 90 minuti.
Su un piano di lavoro pulito, stendi il primo foglio di pasta fillo.
Spennellalo leggermente con olio d’oliva. Sovrapponi un secondo foglio e ripeti l’operazione, terminando con tre fogli sovrapposti.
Questo passaggio dona ai bourek una consistenza croccante e stratificata.
Con le mani leggermente unte, prendi delle piccole quantità del composto speziato e disponile su entrambi i lati lunghi della pasta fillo, formando due strisce parallele.
Arrotola ciascun lato verso il centro fino a farli quasi toccare.
Con un coltello affilato separa i due rotoli, in modo tale da ottenere due involtini.
Ora, prendendo un involtino alla volta, arrotolalo su se stesso a spirale, creando la tipica forma del burek turco.
Ripeti con gli altri involtini fino ad ottenere 4 porzioni.
Spennella con un filo di olio e posiziona i burek nel cestello della friggitrice ad aria e cuoci a 190°C per circa 7 minuti.
A metà cottura, verifica se necessario spennella con un filo d’olio per ottenere una doratura più intensa.
Se preferisci il forno, disponi i burek su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 190°C per 12-14 minuti, finché non risultano dorati e croccanti.
Suggerimento per te: servi i tuoi burek vegani caldi, accompagnandoli con una salsa tahina aromatizzata al limone o con un hummus piccante per esaltare il mix di sapori speziati.