Budino vegano cacao e baobab

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

6 Gennaio 2023

Iniziamo il 2023 con una ricetta golosa e salutare, un ottimo budino vegano cacao e baobab.

Si hai letto bene.
Forse non sapevi che questo maestoso albero, che ci fa sognare nei tramonti africani è anche chiamato “albero farmacia” per le sue innumerevoli proprietà benefiche.

Pensa che si possono utilizzare i semi, i frutti, le foglie, la corteccia e anche le sue radici.

E per la gioia di chi soffre di celiachia o intolleranze al nichel e al lattosio lo può consumare tranquillamente in quanto ne è totalmente privo naturalmente.

Da secoli usato in Africa per la prevenzione delle malattie del tratto gastrointestinale e come rimedio naturale per curare gli stati febbrili.
Ciò grazie alle proprietà antipiretiche e antimalariche che gli sono attribuite, che contribuiscono a ridurre la febbre ed in generale le infiammazioni.

Ricco di sali minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio, potassio, zinco, sodio e rame, a cui va aggiunta una grande quantità di vitamina C.

Il suo uso regolare è consigliato a chi soffre di anemia o di mestruazioni abbondanti, per contrastare lo stato di affaticamento dovuto alla carenza e/o abbassamento dei livelli di ferro.

Inoltre può avere un effetto regolatore benefico della glicemia e del colesterolo.

E grazie alla presenza di antiossidanti agisce anche contro l’invecchiamento cellulare.

Sono sicura che ora ti stari chiedendo “ma che sapore ha”?
In polvere è più attenuato, ma in bocca ricorda il kumquait con una punta più acidula, che gli dona una grande freschezza.

In Senegal infatti viene consumato sia come bevanda che succhiandone i pezzetti, per contrastare il gran caldo.

Buon oggi

PS. Se hai qualche curiosità, scrivimi.

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 3 ore / 25 minuti

  • Pronto in tavola:

INGREDIENTI
  • 5 gr. Baobab in polvere

  • 40 gr. Cacao amaro in polvere

  • 500 ml Latte di Nocciole (o di mandorle)

  • 1 cucchiaino di Amaretto di Saronno

  • 40 gr Amido di Mais

COME SI FA

In un pentolino capiente versa il cacao, l’amido di mais, il baobab e amalgama bene il tutto.

Unisci la metà del latte di nocciole e con una frusta a mano stempera facendo attenzione che non si formino dei grumi e che tutti gli ingredienti si siano sciolti in modo omogeneo.

Aggiungi il restante latte, a piacere un cucchiaino di Amaretto di Saronno, e metti sul fuoco dolce.

Fai cuocere fino, continuando a mescolare con la frusta a mano o se preferisci con un cucchiaio di legno.

Da quando inizia a sobbollire, fai cuocere ancora per 5/8 minuti a seconda della consistenza desiderata.

Spegni il fuoco e versa in 4 stampini o in uno stampo della forma desiderata che abbia la capienza da mezzo litro.

Lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi riponi in frigo, coprendoli, per almeno 3 ore.

Al momento di servire il tuo budino vegano cacao e baobab, guarnisci con una fetta di arancia candita al cioccolato e una leggera spolverata di polvere di baobab, per un effetto più elegante.

E ora se vuoi qui la ricetta filmata per prepararli insieme.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima