
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
8 Marzo 2024
Se ti dico burro di cocco al cioccolato fondente, a cosa pensi?
Ti va di scoprire se il “burro” e l’olio di cocco sono la stessa cosa.
Sono ricavati entrambi dal cocco ma in modo diverso. E di conseguenza hanno proprietà nutritive diverse.
L’olio si ottiene mediante spremitura della polpa, proprio come per l’olio di oliva.
Il burro si ricava attraverso la macinatura della polpa, che ovviamente contiene anche l’olio.
Ora se vuoi scoprire le virtù del “burro di cocco” continua a leggere
Innanzitutto per conservare tutte le sue proprietà benefiche andrebbe consumato crudo.
Lo puoi utilizzare anche in cottura, ma ricorda che potresti sentire il suo sapore marcato di cocco
Alcuni studi medici hanno evidenziato un’alta concentrazione di acido laurico, utile per ridurre il colesterolo LDL.
Ha proprietà antisettiche.
Stimola la digestione ed è utile in caso di sindrome dell’intestino irritabile.
Grazie alla vitamina E, ha proprietà emollienti che sono sfruttate in cosmesi per contrastare l’acne, gli eczemi e la forfora.
Ha un’azione benefica anche sul funzionamento del fegato e per contrastare le infiammazioni dell’apparato urinario.
Che ne dici di preparare il tuo burro di cocco al cioccolato fondente in casa?
Fidati, è davvero semplicissimo
Basta frullare del cocco essiccato finché inizierà a formarsi una crema densa.
Se preferisci puoi lasciarlo al naturale, o divertirti a contaminarlo come ho fatto io.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Metti la farina di cocco nel mixer, dopo averla fatta tostare in padella per massimo 2 minuti.
Inizia a frullare a velocità media e poi aumenta gradualmente, man mano che la farina diventa più cremosa.
Alterna le velocità e per evitare di surriscaldare il “burro”, rovinandolo.
È anche importante frullare per 5/6 minuti poi fermarsi e lasciar riposare per 5/6 minuti, e riprendere con questi ritmo fino a quando avrai ottenuto una crema liscia.
A piacere puoi unire 2 cucchiai di cacao o del cioccolato fondente fatto sciogliere a bagnomarina.
Frulla per 3 minuti e poi versa in un barattolo.
Si conserva per 10/15 giorni.