Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Cavolo riccio con uvetta: una gemma nutrizionale per la tua salute

Il cavolo riccio, noto anche come cavolo nero o cavolo palmizio, è un tesoro di benefici per la salute che merita di essere incluso nella tua dieta.

Questo ortaggio a foglia verde, ricco di nutrienti, offre una serie di proprietà benefiche che possono contribuire al tuo benessere generale.

Scopriamo insieme i motivi per cui dovresti considerare di aggiungere il cavolo riccio alla tua alimentazione.

Una bomba di vitamine: è una fonte straordinaria di vitamine essenziali.
Contiene vitamina A, che è fondamentale per la salute degli occhi e della pelle, vitamina C, che rafforza il sistema immunitario, e vitamina K, che svolge un ruolo chiave nella coagulazione del sangue e nella salute delle ossa.

Questo ortaggio è anche una fonte di minerali importanti tra cui calcio, essenziale per la salute ossea, il magnesio che supporta il funzionamento dei muscoli e il potassio utile per mantenere l’equilibrio idrico nel corpo.

E’ ricco di antiossidanti, tra cui i carotenoidi e i flavonoidi, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni.

Grazie al suo contenuto di antiossidanti e di potassio, il cavolo riccio può contribuire inoltre a mantenere una pressione sanguigna sana e ridurre il rischio di malattie cardiache.

La fibra presente favorisce la digestione e può aiutare a prevenire la stitichezza.
Inoltre, supporta una flora intestinale sana.

Il cavolo riccio è un alimento a basso contenuto calorico il che lo rende ideale per chi vuole controllare il peso.

Oltre ai benefici per la salute, il cavolo riccio ha un sapore unico e versatile che può essere utilizzato in numerose ricette.

Puoi gustarlo in insalate, zuppe, frullati o provare la ricetta del cavolo riccio con uvetta.
Sentirai che delizia ed esplosione di sapori all’assaggio.

Ti è venuta voglia di andarlo a comprare e metterti ai fornelli?

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 20 minuti di cottura

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • Cavolo riccio – 1 mazzo

  • 2 spicchi di Aglio

  • 1/2 Cipolla rossa

  • 3 cucchiai di Olio E.v.o.

  • 2/3 Acciughe sott’olio

  • 4/6 Pomodori secchi

  • 8/10 Olive denocciolate

  • Uvetta sultanina q.b.

  • Pinoli q.b.

  • Capperi q.b.

  • Pepe nero macinato q.b.

COME SI FA

Inizia sciacquando e asciugando bene il cavolo riccio.

Separa le foglie dal gambo, che puoi tenere da parte per insaporire il brodo di verdure.

In una padella capiente, fai scaldare l’olio fuoco medio.

Aggiungi l’aglio tritato finemente, la cipolla affettata con la mandolina e fai rosolare fino a doratura.

Unisci le acciughe sott’olio, facendole sciogliere nella padella mentre mescoli con un cucchiaio di legno.

Ora aggiungi i capperi, le olive, l’uvetta, i pinoli e i pomodori secchi fatti prima ammollare in acqua e aceto per 10 minuti.

Completa unendo le foglie di cavolo riccio e fai stufare a fuoco basso, se necessario aggiungi un po’ di acqua.
Lascia cuocere per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.

Gli ultimi 5 minuti di cottura fai saltare il tutto a fuoco vivace.

Aggiusta di pepe e servi il tuo cavolo con uvetta in ciotole di coccio, per dargli quell’aria di piatto rustico e casalingo.

Buon appetito!

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima