Cetrioli e frattaglie di carne

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

1 Luglio 2022

Luglio col bene che ti voglio…

Ma attenzione: tu sapresti riconoscere un colpo di calore della tua codina?

Generalmente si presenta con uno o più di questi sintomi:
– ansima molto
– tiene sempre la lingua fuori
– sbava
– il battito del suo cuore e molto accelerato
– trema e nei casi più gravi può avere le convulsioni
– avrà la febbre a 40
– vomito o dissenteria
– gengive e mucose arrossate

Se li noti, non lasciarti prendere dal panico.

Inizia col chiamare il veterinario e porta la codina in un luogo fresco, e all’ombra.

Mettigli subito a disposizione dell’acqua da bere.

Bagnalo con dell’acqua fredda, ma che non sia gelata per evitare lo shock termico.

E mi raccomando, non coprirlo con un asciugamano bagnato, perché rischieresti di far trattenere il calore nel corpo.

E per prevenirlo ricorda sempre di portarlo a passeggiare nelle ore più fresche, e se possibile facendolo camminare sul prato.

L’erba infatti riduce il calore che percepirà sui polpastrelli.

Hai presente quando al mare sei senza ciabatte e saltelli sulla sabbia bollente?
È esattamente quello che prova la tua codina, sull’asfalto rovente.

Direi che ora per la tua codina è arrivata l’ora di mangiare la ciotolina del mese

Buon oggi

ps. la ciotola di oggi, è da leccardi i baffi!! Parola di Zac

INFORMAZIONI GENERALI

I benefici dei cetrioli: sono ricchi di vitamina C, B1 e K. Inoltre contengono potassio, magnesio e rame.

Tra i loro effetti benefici, essendo più del 90% di acqua, sono perfetti anche come premietto idratante in queste giornate di gran caldo.

ATTENZIONE: le erbe aromatiche e/o le spezie vanno somministrate sempre in piccole dosi ! e per periodi brevi

INGREDIENTI
  • Frattaglie di carne mista

  • Lattuga

  • Carote

  • Cetrioli

  • Zucchini

  • Brodo vegetale senza sale

  • Curcuma (dose 2 gr. per 600 gr di carne)

COME SI FA

Fai cuocere con un po’ di acqua le carote a pezzetti e delle foglie di lattuga e le frattaglie.

Lascia raffreddare, poi metti nel mixer, aggiungi un pezzetto di cetriolo, un pizzico di curcuma e frulla grossolanamente.

Metti tutto nella ciotola, aggiungi un filo di olio di salmone, mezzo zucchino grattugiato e due cucchiai di brodo vegetale.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima