
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
9 Marzo 2022
5 benefici e un segreto che non conosci del cetriolo.
Oggi un cibo amico che è anche un “super food” per il nostro benessere, perfetto anche per contrastare il caldo e la disidratazione in estate.
Ma scopriamo insieme alcune delle sue proprietà benefiche.
È adatto ai diabetici in quanto aiuta a ridurre l’assorbimento degli zuccheri ed ha un indice glicemico molto basso
È povero di sodio ma ricco di potassio, e può essere consumato da chi soffre di pressione alta
L’alleato ideale per contrastare la ritenzione idrica e la cellulite.
Le sue proprietà diuretiche aiutano l’organismo a depurarsi sia a livello renale che a livello intestinale
Aiuta ad alcalinizzare il sangue, ed è considerato uno dei migliori alimenti alcalini per bilanciare il ph del corpo
Grazie alla presenza di vitamina K è utile per contrastare l’osteoporosi e per il benessere del cuore.
E se sei tra quelli non lo digerisce, ecco qui il rimedio per te !
Taglia le estremità, prendine una e sfregala con un movimento circolare contro la parte tagliata.
Aspetta 1 minuto e vedrai uscire una linfa gelatinosa di color bianco (tipo quella dei fichi).
Ripeti sull’altra parte, poi passalo sotto l’acqua.
Se vuoi pelalo ed è pronto per essere gustato e soprattutto ad essere digerito.
E ora ho io una domanda per te: il cetriolo è un ortaggio o un frutto?
In ogni caso, fossi in te proverei la contaminazione di oggi sono sicura che ti stupirà !
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Lava il cetriolo, e con un pelapatate sbuccia parzialmente, alternando un pezzo sbucciato e uno con la buccia.
Taglia a rondelle di circa 2 dita, e incidi al centro con un taglia biscotti a forma di fiore, in modo da estrarre parte della polpa.
Dividi le rondelle a metà e poi ancora in due.
Fai scaldare in una padella, un filo di olio con uno spicchio di aglio.
Unisci il centriolo a pezzi, il cumino e fai rosolare per 5 minuti a fiamma vivace.
Aggiungi un cucchiaio di salsa di soia, le foglie di basilico e fai saltare per altri 4/5 minuti.
Prepara le uova di quaglia al tegamino, mettendo prima gli albumi e al centro i tuorli.
Chiudi formando una omelette, che poi devi arrotolare.
Adagia il cetriolo saltato nel piatto, guarnisci con l’omelette, i fiori di cetriolo e il fiordaliso.
Se vuoi che li prepariamo insieme, ecco qui la ricetta filmata.