Confettura di alchechengi e basilico

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Un’esotica confettura di alchechengi e basilico per poterti raccontare delle straordinarie proprietà di questo frutto.

Noto anche come “Physsalis alkekengi”, è una pianta originaria dell’Asia dove da secoli è utilizzata nella medicina tradizionale cinese per il suo potenziale terapeutico.

E’ ricco di antiossidanti, composti che aiutano a combattere i danni causati dai radicali liberi nel corpo che possono contribuire all’invecchiamento precoce.

Può quindi aiutare nel ridurre e prevenire lo stress ossidativo e promuovere uno stato di salute generale migliore.

Gli studi suggeriscono che i suoi componenti attivi stimolino la produzione di cellule del sistema immunitario, migliorando così la capacità dell’organismo di combattere infezioni e malattie.

Ha un effetto antinfiammatorio, in particolare alleviando i sintomi di patologie come l’artrite.

Noto anche per essere ricco di vitamina A, essenziale per la salute degli occhi.
Vitamina fondamentale per la visione notturna che può contribuire a mantenere la salute dell’apparato oculare nel lungo periodo.

In naturopatia, l’alchechengi è spesso consigliato per contrastare gli stati di ansia e le situazioni di stress.
Sembra avere degli effetti calmanti sul sistema nervoso, contribuendo così a donare una sensazione di benessere.

Viene utilizzato anche per il trattamento dei sintomi influenzali e le malattie da raffreddamento, grazie alle sue proprietà antitussive ed espettoranti.

Se ingerito in quantità importanti può avere un effetto lassativo.

Il suo infuso viene consigliato a coloro che vogliono intensificare l’attività diuretica.
Attenzione che può interferire, intensificandone gli effetti, con i farmaci diuretici.

Un’ultima curiosità, prima di gustarci questa sfiziosa ed esotica confettura di alchechengi e basilico.

Sapevi che viene anche chiamato “lanterna cinese”, per via delle sue foglie che sia nella leggerezza che nella forma ricordano proprio le lanterne?

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 1 barattolino da 250 gr.

  • Tempo di riposo/cottura: 8 ore per rinvenire le bacche + 15 minuti di cottura

  • Pronto in tavola:

INGREDIENTI
COME SI FA

Metti gli alchechengi essiccati in una ciotola e copri con dell’acqua.
Lasciali immersi per tutta la notte.

Trascorso minimo 8 ore, scola e versa nel mixer insieme alle foglie di basilico.

Frulla fino ad ottenere un composto morbido, simile ad una purea con i semini.

Versa in una casseruola e unisci amalgamando il succo di 1/2 lime, lo zenzero grattugiato, lo sciroppo di fiori di cocco e l’acqua in cui avrai sciolto l’agar agar.

A fuoco basso, porta ad ebollizione mescolando spesso per evitare che si attacchi al fondo.

Lascia bollire per 3-4 minuti e poi togli dal fuoco.

Invasa la confettura bollente in un vasetto di vetro sterilizzato.

Chiudi col coperchio e capovolgi per almeno 12 ore.
In questo modo grazie al calore si creerà il sottovuoto che ti permetterà di conservare la tua confettura per 2 settimane, in frigorifero.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima