Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

29 Aprile 2022

Se ti dico “semi oleosi”, qual’è il primo che ti viene in mente?

Nella contaminazione di oggi io ho usato semi di chia, di lino, di zucca, di girasole e di papavero.
Insomma non ci facciamo mancare nulla.

Iniziamo con una curiosità.

Per mantenere tutti i loro principi attivi vanno conservati al buio e in barattoli a chiusura ermetica.
Luce e aria infatti accelerano i processi ossidativi dei grassi benefici.

Grazie all’alto contenuto di Omega 3 e Omega 6 sono degli ottimi alleati per la prevenzione e la cura delle patologie cardiovascolari.

Sono ricchi di sali minerali, fibre, acidi grassi essenziali e proteine.
Un vero concentrato di benessere !

I semi di zucca sono consigliati per il benessere dell’intestino.

Quelli di lino, penso che già sappiate che hanno una funzione lassativa.
Sono sconsigliati durante la gravidanza.

Poi abbiamo quelli di girasole bianco che combattono l’azione dei radicali liberi.

Se sei attenta all’indice glicemico, allora ti consiglio i semi di chia.
E non solo, sono un cibo amico per la salute dei denti e delle ossa.

Contro ansia e stress, ci vogliono i semi commestibili tra i più piccoli al mondo… quelli di papavero.

Ora direi non ti resta che preparare questi buonissimi cracker, che sono un vero concentrato di benessere.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 25 minuti + 60 minuti

  • Pronto in tavola: 120 minuti

INGREDIENTI
  • 30 gr. Semi di Chia

  • 45 gr. Semi di Lino

  • 20 gr. Semi di Zucca

  • 15 gr. Semi di Girasole

  • 15 gr. Semi di Papavero

  • 30 gr. Pomodori secchi

  • 4 gr. polvere di Basilico

  • 125 ml. Tè bianco bollente

COME SI FA

Metti i semi di chia e quelli di lino nel mortaio e pestali (volendo puoi anche macinarli grossolanamente).
Questo passaggio è indispensabile per far rilasciare il “gel” che servirà come legante nella ricetta.

In una ciotola versa i semi pestati, quelli di zucca, di girasole, di papavero, la polvere di basilico e i pomodori secchi tagliati a pezzettini.

Mescola, poi versa il tè bianco bollente e lascia riposare per 20 minuti.

Fodera con carta forno una teglia, e aiutandoti con una marisa leggermente unta spalma il mix di semi per ottenere uno strato sottile il più possibile uniforme.

Metti in forno già caldo a 180° per 25 minuti.

Estrai dal forno e con un coltello taglia i crackers della dimensione e forma che preferisci.

Continua la cottura per altri 30 minuti.

Sforna, lascia raffreddare per 5 minuti prima di toglierli dalla teglia.

Si conservano qualche giorno se conservato in barattoli ermetici o nei sacchetti del pane.

Vuoi prepararlo passo passo insieme a me? Ecco qui la ricetta  filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima