Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

20 Maggio 2022

Conosci la differenza tra caffeina e teina?

Ti stupirai leggendo che si tratta di una sostanza che ha la stessa composizione molecolare.
Quindi di fatto sono la medesima cosa.

Perché allora facciamo questa distinzione?
Il motivo è legato al diverso effetto che hanno sul nostro organismo, dovuto esclusivamente alla concentrazione del principio attivo che varia tra i diversi alimenti e bevande.

Iniziamo col dire che è un alcaloide, e la si può trovare nelle foglie della pianta del tè, nelle bacche di mate, nel guaranà e naturalmente nel caffè.

Ed è proprio di quest’ultimo che oggi andiamo a scoprire cosa lo rende un cibo amico.

Hai presente quando dici, o senti dire, “non lo bevo alla sera perché poi non dormo” oppure “al mattino finché non prendo il caffè non mi sveglio”?

Bene è proprio per via del suo effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, che ci regala subito una sensazione di benessere.
Non ti sembra dopo averlo bevuto di essere più attiva e con la voglia di fare.

I suoi benefici si riflettono anche sulla digestione, infatti è in grado di stimolare la secrezione biliare e gastrica, ed anche la diuresi.
Attenzione però che è controindicato però nei casi di patologie che interessando stomaco, fegato, intestino e per chi soffre di reflusso gestroesofageo.

Alcuni studi medici, hanno dimostrato le sue proprietà antinfiammatorie, tanto da essere consigliato per alleviare i sintomi del mal di testa.

Sai perché non andrebbe assunto in gravidanza?
La caffeina ha la capacità di attraversare la placenta.

In quantità elevate, oltre a ridurre l’assorbimento del calcio, il nostro organismo può mal tollerarlo e si possono manifestare fenomeni come palpitazioni, batticuore, insonnia, fino a stati depressivi o di ipertensione.

Mi raccomando, consultate sempre il vostro medico in caso di patologie perché quello che può essere benefico per qualcuno, può invece essere sconsigliato per un altro.

A questo punto direi che un buon caffè ce lo siamo meritate.
Ancora meglio, che ne dici di una crema fredda al caffè, proprio come quella che gusti al bar nelle giornate calde?

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2/4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 

  • Pronto in tavola: 20 minuti

INGREDIENTI
  • 1 cucchiaio di caffè solubile (20 gr.)

  • 5 cucchiai di Zucchero semolato (100 gr.)

  • 110 ml. Acqua fredda

  • Fava Tonka (o a piacere della vaniglia)

  • Polvere di pistacchi

  • Cioccolato alla nocciola

COME SI FA

Importante per la riuscita di questa ricetta è che l’acqua sia ben fredda.
Io la metto sempre in freezer per 10 minuti prima di utilizzarla.

In una ciotola capiente versa, il caffè solubile, lo zucchero e una grattugiata di fava tonka, o a piacere della vaniglia.

Aggiungi l’acqua e con le fruste elettriche inizia a montare.

Per ottenere una crema al caffè bella spumosa ci vorranno circa 10 minuti.

Versa nelle tazze di servizio e guarnisci con della polvere di pistacchio e delle scaglie di cioccolato grattugiato.

Per ottenere la polvere di pistacchio, ti basterà frullarli per un minuto nel macinacaffè.
In alternativa puoi utilizzare la granella.

Vuoi prepararlo passo passo insieme a me? Ecco qui la ricetta  filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima