Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

8 Luglio 2022

“Ti sporgi un attimo sull’estate ed è già tempo di pesche.”
(cit. Fabrizio Caramagna)
Allora va assaggiata questa crema salata alle pesche.

Ma quali sono le proprietà nutrizionali benefiche per il nostro organismo di questo delizioso frutto?

Grazie al suo contenuto di vitamina A, è un’ottima alleata della salute dei nostri occhi.
Alcuni studi, sostengono che questa vitamina aiuti a prevenire il tumore alla cavità orale e anche quelli al polmone.

Ha un alto contenuto di antiossidanti dalle proprietà antifungine, in particolare nel contrastare l’insorgenza dei sintomi della
candida.

Il consumo regolare di pesche fresche, riduce la produzione di chitocine infiammatorie e il rilascio di istamine, che sono causa di reazioni allergiche.

Attenzione però al rovescio della medaglia!
Sono fonte di salicilati che possono, su alcuni soggetti, scatenare delle reazioni pseudo allergiche pericolose.

Stimolano la produzione di melanina che non solo favorisce l’abbronzatura ma protegge allo stesso tempo la pelle ed i tessuti.

Chissà che detto “avere la pelle liscia come la pesca”, sia nato proprio dalle sue innumerevoli proprietà.

E per finire, hai mai utilizzato i fiori di pesco nelle tue tisane?

Se sei stressata o irrequieta, troverai giovamento da una buona tazza di infuso
di fiori con un cucchiaino di miele.

Contro la tosse o i fastidiosi sintomi della gastrite, puoi preparare una tisana usando un mix preparato con corteccia e foglie.

Mi raccomando rivolgiti alla tua erboristeria di fiducia per acquistarli.

Ora però andiamo a scoprire insieme la golosa contaminazione di questa settimana.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 30 minuti

  • Pronto in tavola: 15 minuti

INGREDIENTI
COME SI FA

Lava la pesca, se preferisci pelala, leva il nocciolo e poi tagliala in 4 spicchi.

Metti nel bicchiere de mixer.

Unisci i datterini ben lavati e asciugati, o il cuore di bue diviso grossolanamente in pezzi.

Aggiungi le foglie di basilico, quelle di menta, un pizzico di sale affumicato, l’aceto balsamico e l’olio.
Frulla per qualche minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Spolvera con un pizzico di polvere di arancia, una macinata di pepe e amalgama il tutto con un cucchiaio.
Puoi sostituire la polvere di scorze d’arancia con la buccia grattugiata di 1 lime.

Assaggia, se necessario aggiusta di sale, poi metti in frigo a raffreddare per almeno 30 minuti.

Prendi la ricotta di capra, mettila in una ciotola e lavora con un cucchiaio, per renderla più cremosa.

Insaporisci con della menta tritata finissima, poi aiutandoti con una paletta per gelato, crea una pallina da posizionare nel piatto.

Aiutandoti con un cucchiaio da decorazione, guarnisci con la crema salata di pesche e qualche fogliolina di menta e basilico.

In alternativa, puoi servire come se fosse un gazpacho, versando la crema di pesche in una ciotolina col bordo alto e adagiando sopra una pallina di ricotta.

E se vuoi preparala insieme a me, ecco qui la ricetta filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima