
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
1 Settembre 2023
Prima che finisca la stagione, come non preparare questi gustosi crostoni caciotta e fichi?
E per assaporarli con più gusto, ti racconto qualcosa di più su questo frutto estivo dolce e succulento.
Nella pratica della naturopatia, sono spesso considerati come un “superfood”, ricco di nutrienti essenziali e proprietà curative.
In questo articolo esploreremo insieme i segreti di questa delizia naturale e come possa integrarsi nella tua alimentazione.
Sono considerati un lassativo naturale grazie alla loro elevata quantità di fibre solubili e insolubili.
Queste fibre aiutano a migliorare la digestione, prevenire la stitichezza e promuovere la salute dell’intestino.
Inoltre i fichi contengono enzimi naturali che possono facilitare la digestione dei cibi.
Contengono antiossidanti, come i polifenoli, che possono aiutare a combattere i radicali liberi, lo stress ossidativo nel corpo e a sostenere il sistema immunitario.
Sono una buona fonte di minerali come il potassio, che contribuisce a mantenere l’equilibrio elettrolitico e la salute del cuore.
Inoltre possono aiutare a tenere sotto controllo la pressione del sangue.
Tra le vitamine presenti, ricordiamo la A, la K e una serie di vitamine B che sono importanti per la salute di occhi, ossa, coagulazione del sangue ed il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Nonostante siano dolci, i fichi hanno un effetto alcalinizzante sul corpo.
Ciò significa che possono aiutare a ridurre l’acidità e a creare un ambiente meno favorevole per la crescita di batteri nocivi per la salute.
Tuttavia è consigliabile consumarli con moderazione, soprattutto per coloro che devono controllare l’apporto di zuccheri nella loro dieta, in quanto ricchi di zuccheri naturali.
E non solo.
Se soffri di problemi ai reni o alla cistifellea, chiedi sempre al tuo medico in quanto contengono ossolati, molecole che in alte concentrazioni possono favorire la formazione di calcoli.
Possono essere consumati freschi come spuntino o aggiunti a insalate per donare un tocco di dolcezza.
In alternativa li puoi utilizzare come ingrediente nei tuoi frullati, o come ho fatto io su questi crostoni caciotta e fichi.
Tu come sei solita mangiarli?
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Cuciniamo insieme questi crostoni caciotta e fichi.
Dopo aver tagliato 4 fette di pane pugliese, o pane adatto a fare i crostoni, mettile in una padella antiaderente e falle tostare su ogni lato finché diventano croccanti.
Adagia sopra un filo di miele e poi una fetta di caciotta per ogni pezzo di pane.
Lascia ancora sul fuoco qualche minuto, fino a quando il formaggio si sarà sciolto.
Pela i fichi e tagliali a fette.
Metti i crostini su un piatto e guarnisci con i fichi e un pizzico di paprika dolce affumicata.
A piacere puoi aggiungere anche dei fiori commestibili essiccati.
Servi ben caldi per assaporare l’equilibrio tra i sapori che avvolgerà il palato