Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Hai mai provato un dressing agrodolce al succo di agave che nutre corpo e spirito?

Usato fin dall’antichità nelle pratiche di guarigione tradizionali, questo nettare dorato è l’ingrediente perfetto per un condimento equilibrato, capace di esaltare il sapore dei tuoi piatti e, al tempo stesso, un vero e proprio alleato per il benessere secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e l’Ayurveda.

A differenza dello zucchero raffinato, che causa picchi glicemici e stressa il metabolismo, il succo d’agave ha un indice glicemico più basso, garantendo un rilascio di energia graduale. Questo lo rende una scelta ideale per chi cerca stabilità energetica e un minor impatto sulla salute pancreatica.

Nella Medicina Tradizionale Cinese, il sapore dolce è associato alla milza e allo stomaco, gli organi che regolano la digestione e la trasformazione del cibo in energia vitale (Qi).

Il succo d’agave, grazie alla sua natura neutra e umidificante, può essere utile per chi soffre di secchezza interna o di carenza di Qi digestivo. Tuttavia, come ogni dolcificante, va consumato con moderazione.

Secondo la tradizione ayurvedica, il succo d’agave è considerato rinfrescante e pacificante per le costituzioni Vata e Pitta.

Per chi soffre di squilibri legati al fuoco digestivo eccessivo (Agni iperattivo) o di secchezza intestinale, l’agave può offrire sollievo, aiutando a mantenere l’idratazione e l’armonia interna.

Contiene fruttani e inulina, prebiotici naturali che favoriscono la salute intestinale e il benessere del microbiota ed è ricco di minerali essenziali come ferro, calcio, magnesio e potassio, importanti per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e la salute delle ossa.

E se ora ti stai chiedendo “ma come posso introdurlo nella mia alimentazione?”
Oltre a questo sfiziosissimo dressing agrodolce al succo di agave che ho usato per condire i noodles, ti suggerisco di aggiungerlo alle tue tisane per un dolce effetto calmante, oppure unendolo alla cannella o al cardamomo per favorire la digestione.

Vuoi approfondire il legame tra alimentazione e benessere secondo le antiche tradizioni?

Continua a seguirmi per scoprire altri segreti per nutrire corpo e mente in armonia con la natura.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 1 persona

  • Tempo di riposo/cottura:

  • Pronto in tavola:  10 minuti

INGREDIENTI
  • 1 cucchiaio di Succo di Agave  CiboCrudo(15 ml)

  • 2 cucchiai di Salsa Tamari (30 ml.)

  • 1 cucchiaio abbondante di Burro di Arachidi

  • Zest di Limone q.b. + qualche goccia di succo di limone

  • Peperoncino q.b. ( facoltativo)

COME SI FA

In una ciotola, unisci il succo d’agava, la salsa tamari e il burro di arachidi.

Mescola con un cucchiaino fino a ottenere una crema uniforme e morbida.

Aggiungi il succo di limone e lo zest, poi incorpora il peperoncino mescolando fino a ottenere una consistenza fluida e cremosa.

Per un tocco più aromatico, a piacere puoi unire un filo di olio di sesamo.

Assaggiare e regola il bilanciamento tra dolce, salato e piccante secondo il tuo gusto o quello dei tuoi commensali.

Questo dressing dal sapore agrodolce è perfetto per condire i noodles, come ho fatto io, oppure del tofu grigliato, insalate o ancora verdure al vapore.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima