Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Prima di andare a cucinare questi fusi di pollo alla Harissa, voglio raccontarti la sua storia ed i benefici per il tuo benessere.

Ha una storia affascinante che affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie del Nord Africa, in particolare in paesi come Tunisia, Algeria e Marocco.

Questa salsa piccante e aromatica è diventata un elemento fondamentale nella cucina di queste regioni, portando con sé una ricca eredità culturale.

La parola “harissa” deriva dall’arabo “harasa”, che significa “schiacciare” o “macinare”.

La sua creazione risale a secoli fa, quando la necessità di conservare i peperoncini piccanti ha portato alla produzione di questa salsa.

I peperoncini, insieme a spezie come cumino, coriandolo e aglio, vengono macinati o schiacciati per creare una pasta densa e saporita.

Oltre a conferire un sapore piccante e avvolgente ai piatti, la harissa è diventata un simbolo di identità culinaria.

È utilizzata in molteplici modi, dalle marinature alle salse, dando un tocco vibrante e aromatico a una vasta gamma di piatti e la sua storia riflette l’evoluzione della cucina e la capacità di certi sapori intensi di attraversare le frontiere culturali.

Grazie alle proprietà anti-infiammatorie dei peperoncini, la harissa può contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo, fornendo un sostegno naturale al sistema immunitario.

Inoltre, l’aglio presente nella harissa è noto per le sue proprietà antibatteriche e antivirali, potenziando ulteriormente le difese del corpo.

La harissa è ricca di antiossidanti, aiutando a contrastare lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Questa spezia può anche favorire la perdita di peso grazie alla presenza di capsaicina, che stimola il metabolismo e riduce l’appetito.

Inoltre, può migliorare la circolazione sanguigna grazie alle proprietà vasodilatatorie dei peperoncini, contribuendo a mantenere la salute del cuore.

Prova i miei fusi di pollo alla Harissa per dare un tocco saporito e salutare ad un piatto semplice e sano, sperimentando questa preziosa miscela di ingredienti naturali.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 45 minuti per la macinatura / 30 minuti per la cottura

  • Pronto in tavola: 2 ore

INGREDIENTI
  • 4 Fusi di Pollo

  • 150 gr. Yogurt greco

  • 1 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro

  • 1 Limone

  • Timo q.b.

  • Pepe nero

  • Olio aromatizzato al limone q.b.

COME SI FA

Iniziamo preparando la marinatura per i fusi di pollo alla Harissa.

Versa in una ciotola lo yogurt greco ed unisci il succo di un limone, la Harissa, un pizzico di sale, il pepe ed il timo.

Amalgama bene il tutto creando un crema.

In un sacchetto da conservazione a chiusura ermetica, metti i fusi di pollo e il composto alla Harissa ottenuto.

Chiudi, massaggia per qualche minuto il contenuto per far aderire bene la marinatura su tutti i lati e fai riposare in frigo almeno 60 minuti.

Dopo un’ora togli il pollo dal sacchetto e fai rosolare qualche minuto in una padella con un filo di olio aromatizzato al limone.

Aggiungi un bicchiere di acqua e lascia cuocere, a fuoco basso e coperto per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

A cottura ultimata spegni, unisci la marinatura avanzata e mescola.

Aiutandoti con un cucchiaio adagia nel piatto di portata i tuoi fusi di pollo alla Harissa.

Servi con dei rametti di timo e dello zest di limone, accompagnando a piacere con delle verdure o del cous cous.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima