
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
22 Aprile 2022
5 buoni motivi per mangiare un pezzo di “pecorino”.
Ma davvero hai bisogno di una scusa per gustarlo?
Importante è iniziare dicendo che come per tutti i formaggi non bisogna esagerare.
Andiamo insieme a scoprire le proprietà benefiche di questo cibo amico.
È ricco anche di vitamina D, utile per la mineralizzazione delle ossa soprattutto dopo i 50 anni.
Se ti da fastidio il lattosio, il latte di pecora fa il caso tuo contenendone una quantità inferiore rispetto al latte vaccino.
Quando mangi del pecorino stagionato, la quantità diminuisce ancora, aumentandone la digeribilità.
Come?
Con un processo di produzione a lunga stagionatura, il lattosio si trasforma in glucosio e galattosio, due zuccheri più semplici.
E questo vale per molti dei formaggi a pasta dura o semi dura.
Grazie alla presenza di trigliceridi a catena media, è utile per ridurre i livelli di colesterolo.
Puoi contribuire, con soli 35 gr di pecorino, a soddisfare il bisogno di calcio e fosforo giornaliero del nostro organismo, utili per la salute dei nostri denti e non solo.
La sua elevata concentrazione di vitamine e sali minerali, lo rende un alleato del buon funzionamento del metabolismo.
E ora una curiosità.
Sai quante varietà di pecorino italiano DOP sono sul mercato?
Iniziamo coi i più noti: quello Romano, il Toscano, il Sardo.
Poi ci sono il Sicilano, il Filiano, il Crotonese, quello di Picinisco, e per finire quello delle Balze Volterrane.
Io non ho mai assaggiato quello di Picinisco e il Crotonese.
Ma dimmi, tu quali non hai mai gustato?
Azzarderei anche a dire, che sono quasi sicura che non hai mai provato neppure il gelato al pecorino con aceto balsamico di Modena.
Qui trovi la ricetta, che ti consiglio di rifare perché una volta assaggiato te ne innamorerai.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Versa la panna in una pentola e, a fuoco basso, porta a bollore.
Togli dal fuoco e incorpora il pecorino e il parmigiano, che hai precedentemente grattugiato, ed una bella macinata di pepe.
Mescola con una frusta a mano, fino ad ottenere una crema omogenea e assicurandoti che il formaggio sia completamente sciolto.
Lascia raffreddare completamente e poi metti nella gelatiera per il tempo indicato dal tuo modello, per farlo diventare gelato.
Servi con qualche goccia di aceto balsamico di Modena e guarnisci con foglie di timo, basilico greco, menta e fiori commestibili a piacere.
Ottimo per accompagnare delle verdure al forno, dei tortellini di magro fritti o su una tartare di carne.
Vuoi prepararlo passo passo insieme a me? Ecco qui la ricetta filmata.