Gnocchetti alla borragine

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

5 Maggio 2023

Che ne dici di prepararci dei gustosissimi gnocchetti alla borragine senza patate?
Per me sono sempre un’ottima soluzione per un pranzo nutriente e veloce da preparare.

Ma prima di sederci a tavola, andiamo a scoprire le proprietà di questa erba aromatica che da sempre fa parte della cucina contadina italiana.

Della Borago Officinalis, questo è il suo nome scientifico, si possono gustare i fiori, le foglie e anche i suoi semi.
Questi ultimi due, spesso sono utilizzati negli infusi.

Iniziamo specificando che mentre i fiori, dal colore bellissimo che varia dal viola al blu con mille sfumature, possono essere mangiati crudi, le foglie vanno sempre sbollentate.

Questo anche perché sono ricoperte di una leggera peluria che sarebbe fastidiosa al palato.
E mi raccomando mangiale in primavera che è il periodo in cui si raccolgono.

Spesso utilizzata nella medicina popolare, come aiuto per aumentare la produzione di latte nelle donne che allattavano al seno.
Non solo, nell’antica Roma gli erano attribuite proprietà antidepressive, tanto che veniva aggiunta al vino per contrastare la tristezza.

Il sapore delle foglie può ricordare vagamente quello del cetriolo.

Le sono attribuite proprietà antinfiammatorie e disintossicanti.

Sotto forma di decotto, tisana o infuso, attenzione a non consumarne troppo perché ha un effetto diuretico e depurativo.

E’ fonte di grassi buoni per il nostro benessere, in particolare parliamo dell’acido gamma-linolenico utile per il controllo del normale livello di colesterolo nel sangue.

Nella tradizione contadina, veniva utilizzata per alleviare la tosse ed in generale le infiammazioni delle vie aeree e dei bronchi.

Sotto forma di olio, ottenuto dalla spremitura dei suoi semi, è anche una valida alleata della nostra pelle.
Cibo amico nel contrastare gli effetti della dermatite eczematosa e nella prevenzione delle rughe e delle smagliature.

Ricordiamo ancora la presenza di vitamine del gruppo B che promuovono un buon metabolismo, e della vitamina B3 importante per il benessere del sistema nervoso.

Può interagire con alcuni farmaci.
Chiedi sempre al tuo medico per evitare effetti indesiderati.

No so a te, ma a me è venuta fame.
Meno male che in tavola ci aspettano questi gnocchetti alla borragine!

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 8 minuti

  • Pronto in tavola: 30 Minuti

INGREDIENTI
  • 100 gr. Semola integrale di grano duro

  • 100 gr. Foglie di Borragine

  • Fiori di Borragine

  • 50 gr. Acetosa rossa

  • 50 gr. Piselli freschi (già puilti)

  • 10 foglie Erba Formaggio

  • Menta fresca q.b.

  • Cerfoglio q.b.

  • Burro q.b. (o olio d’oliva)

  • Pecorino grattugiato

COME SI FA

Dopo avere ben lavato le foglie di borragine, di acetosa rossa e erba formaggio, falle sbollentare per 3 minuti.
Poi scolale e immergile per 5 minuti in una ciotola con acqua e ghiaccio.

Strizzale e mettile nel bicchiere del mixer, insieme alle foglie di menta.

Sgrana i piselli, uniscili alle erbe e frulla il tutto fino ad ottenere un composto morbido.
Se necessario, aggiungi un cucchiaino di acqua.

Versa in una ciotola e aggiungi la semola di grano duro.

Inizia a lavorare con le mani per ottenere un impasto soffice e non appiccicoso.

Metti sulla spianatoia infarinata con la semola e dividi in due.
Prendi una porzione e dagli la forma di un salsicciotto, non troppo spesso.
Quindi taglia a pezzettini con coltello,

Ripeti fino a terminare l’impasto.

Porta a bollore dell’acqua salata, e fai cuocere i tuoi gnocchetti alla borragine fino a quando vengono a galla.
Lasciali ancora 3 minuti e poi scola utilizzando una schiumaiola.

Fai saltare a fuoco vivace per pochi minuti in una padella con una noce di burro, o se preferisci un filo di olio.
Spegni e spolvera con del pecorino.

Impiatta guarnendo con dei fiori di borragine e delle cialde di pecorino.

Pronta per cucinarli insieme a me? Ecco qui la ricetta filmata

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima