Hummus di edamame al profumo di menta

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

22 Luglio 2022

Conosci gli “edamame”?

Iniziamo dal significato del loro nome.
In giapponese la parola “eda” significa ramo e “mame”fagiolo.

Si tratta dei semi ancora acerbi della pianta della soia Glycine max, e nella cultura giapponese si è soliti raccoglie questi fagioli con il loro stelo, e farli lessare lasciandoli attaccati.

Importantissimo, non vanno assolutamente mangiati crudi, perché contengono una tossina che può scatenare fastidi allo stomaco, vomito e diarrea.

Se ti capita di trovarli freschi, la loro stagione è l’estate, dopo averli lavati, falli bollire in acqua salata per una ventina di minuti. Ricorda che, una volta cotti, si consumano solo i fagioli in quanto il baccello non è commestibile.
In alternativa puoi acquistarli sia surgelati che precotti nei barattoli o nel vetro.

Curiosa di scoprire le loro proprietà nutrizionali?
Allora andiamo a conoscerli un po’ più da vicino.

Sono un’ottima fonte di proteine, tanto da essere consigliati nell’alimentazione vegana e vegetariana.

Grazie al loro contenuto di vitamine del gruppo B, sono degli ottimi alleati dei processi metabolici del nostro organismo.
Inoltre, hanno anche un buon contenuto di lecitine e fitosteroli, che favoriscono l’assorbimento del colesterolo.

Hanno un elevato potere energetico, dovuto all’elevata concentrazione di lipidi e se consumati come spuntino sono un ottimo energizzante, al pari delle arachidi o della frutta secca.
Naturalmente non bisogna eccedere nelle dosi.

Consigliati per la salute dell’apparato cardiocircolatorio, per la presenza di potassio e Omega3.
E non solo, sono un valido aiuto per ridurre la ritenzione idrica.

Contengono anche acido folico, che agisce come regolatore della serotonina e dopamina. Ciò li rende un cibo amico contro la depressione, migliorando la qualità del sonno e di conseguenza dell’umore.

Alcuni studi ipotizzano che i fitoestrogeni della soia, possano avere degli effetti benefici nel contrastare alcuni disturbi della menopausa.

Ma… c’è sempre un ma.
A chi sono controindicati?

Essendo soia, oltre che agli allergici, va sempre consultato il medico in caso di utilizzo di farmaci.
In particolare di quelli per la tiroide e i diuretici con i quali possono interferire, creando degli effetti indesiderati anche gravi.

Di sicuro li avrai ordinati al ristorante giapponese, o quantomeno letti nel menù. Lì vengono serviti come antipasto, semplicemente cotti al vapore e mescolati con un po’ di sale.

Bene, se ti piacciono, allora devi provare questo hummus di edamame al profumo di menta dal sapore esotico che si prepara in 15 minuti.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2/4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 10 minuti

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • 300 gr. Soia Edamame

  • 1 spicchio di Aglio

  • Zenzero fresco

  • 10 Mandorle

  • 4/5 Pomodori secchi

  • 10 ml. Salsa di Soia

  • 8 Foglie di menta fresca

  • Timo q.b.

  • Semi di sesamo q.b.

  • Olio di semi q.b.

  • Scaglie di stagionato di mandorle e anacardi Cicioni

  • Gomasio q.b. – in alternativa del sale

COME SI FA

In una padella, metti un filo di olio e uno spicchio di aglio e fai insaporire a fuoco vivace.

Unisci gli edamame, ancora surgelati, versa un bicchiere di acqua, un cucchiaio di salsa di soia e lascia cuocere per 8 minuti.
Spegni il fuoco e lascia raffreddare.

Tienine da parte qualcuno intero che ti servirà per l’impiattamento.

Metti nel bicchiere del mixer, aggiungi un pezzetto di zenzero grattugiato, qualche foglia di menta, un pizzico di Gomasio o in alternativa del sale e per finire due cucchiai di olio.

Ora frulla gli ingredienti per qualche minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Per renderlo più cremoso, a piacere, puoi aggiungere un cucchiaio di tahina o di burro di arachidi.

Taglia i pomodori secchi a pezzettini, poi uniscili al composto.

Versa in una ciotola, o se preferisci in un piatto, e delicatamente allarga formando un leggero bordo.
Al centro versa un goccio di olio, dei semi di sesamo, qualche edamame intero, e termina guarnendo con le erbe aromatiche.

A piacere condisci con delle scaglie di stagionato di mandorle e anacardi se sei vegana, o in alternativa con del parmigiano stagionato 24 mesi.

Servi con delle piadine tagliate a pezzi, del pane tostato o con dell’insalata belga che funga da cucchiaio per gustarlo in tutto il suo sapore.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima