
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
18 Novembre 2022
Cosa ne dici di preparare insieme un infuso di polline e zenzero e mentre lo gusti leggere quali proprietà benefiche sono associate a questi piccoli granelli dal colore dell’oro?
Ora sono quasi certa che non sai che al loro interno possono essere presenti oltre alle tracce di nettare anche della saliva delle api bottinatrici.
Degli insetti che in natura hanno il compito esclusivo di raccogliere e trasportare il nettare e il polline dei fiori.
Anche se spesso avrai letto quanto faccia bene assumerlo regolarmente, non ci sono ad oggi delle evidenze scientifiche.
Tra i benefici osservati, però sembrano esserci quelli che le nostre nonne ci hanno sempre detto per farcelo mangiare.
In caso di malattie da raffreddamento e tosse, può contribuire a rinforzare le difese immunitarie.
E’ ricco di proteine, di cui la metà sono aminoacidi essenziali, che il nostro corpo può assumere soltanto attraverso l’alimentazione.
Ha un’elevata presenza di beta-caroteni, di acido eolico e di vitamine del gruppo B, C, E.
Contiene inoltre Calcio, Magnesio, Potassio, Ferro Zinco , Fosforo che lo rendono un buon alleato del nostro organismo.
Utile per il controllo del peso, in quanto la sua assunzione aumenta il senso di sazietà e grazie alla lecitina sembra avere un’azione stimolante sul metabolismo.
Indicato nella prevenzione dei disturbi legati alla prostata e per quelli dovuti alla sindrome premestruale.
Combatte inoltre la caduta dei capelli migliorando anche la salute del cuoio capelluto.
Attenzione, il suo uso è sconsigliato alle donne in gravidanza e a chi soffre di allergia in caso di punture di api.
Chiedi sempre al tuo medico prima di assumerlo.
Per te, ho voluto associarlo allo zenzero, per creare un infuso avvolgente con una nota speziata con un effetto benefico per contrastare le infiammazioni delle vie respiratorie e il mal di gola stagionale.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Fai scaldare l’acqua nel bollitore fino a raggiungere una temperatura di 90° gradi.
Versa nella tazza un cucchiaino di polline e nell’infusore un pezzetto di zenzero.
La dose puoi deciderla a tuo gusto.
Versa l’acqua calda e poi copri con un coperchio.
Lascia riposare per 10 minuti.
Togli lo zenzero e, con un cucchiaino, mescola per unire gli ingredienti.
Prenditi 5 minuti di pausa e gusta con calma.
E se vuoi preparalo insieme a me, ecco qui la ricetta filmata