
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
14 Ottobre 2022
Oggi andiamo a conoscere da vicino la “rosa canina”, e poi prepariamo insieme un benefico infuso.
Inizio subito con una curiosità.
Fu Plinio il Vecchio a darle l’appellativo “canina” in quanto la leggenda racconta che, grazie ad un decotto con le sue radici, un soldano romano morso da un cane con la rabbia, guarì.
Tra le sue proprietà benefiche, è indicata per prevenire e combattere le infezioni delle vie urinarie e depurare l’organismo-
È ricca di vitamina C e di flavonoidi, la cui azione combinata favorisce l’assorbimento del ferro e stimola la produzione delle emoglobine.
Studi medici, hanno dimostrato che è utile per contrastare il dolore causato dall’artrite.
Attenzione: contiene nichel e interferisce con alcuni farmaci a causa dell’elevata concentrazione di vitamina C e di flavonoidi. Chiedi sempre consiglio al tuo medico
È raccomandata anche come tonico nei periodi di affaticamento mentale e fisico.
Se poi, vuoi rafforzare il tuo sistema immunitario, e avere un valido aiuto contro il mal di testa, ecco qui la contaminazione perfetta per te!
Un infuso da bere sia caldo, quando hai bisogno di coccolarti, che freddo in estate per dissetarti.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Scalda l’acqua a 90 gradi, utilizzando il bollitore o in un pentolino.
Prendi una tazza col suo infusero e metti all’interno, la rosa canina e qualche fettina di zenzero.
Versa l’acqua calda, copri con un coperchio e lascia in infusione per 10 minuti.
Unisci un cucchiaino da tè di karkadè, mescola e lascia ancora in infusione coperto per 5 minuti
Togli l’infusori e a piacere dolcifica con un cucchiaino di miele.
Se non hai la tazza con l’infusore, utilizza una teiera seguendo lo stesso procedimento.
Poi filtra utilizzando un colino.
Puoi gustarla calda, a temperatura ambiente o fredda a seconda del tuo gusto personale.
Se vuoi che la prepariamo insieme, ecco qui la ricetta filmata