
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
27 Giugno 2025
Insalata estiva con polpo, quartirolo e… anguria!
Un piatto che unisce i benefici del mare e della terra, secondo i principi ayurvedici del cibo come medicina.
Quando il dosha Pitta, associato al calore, al fuoco e alla trasformazione, è in eccesso, il nostro corpo ci chiede freschezza, leggerezza e idratazione profonda.
E allora… niente forno e fornelli accesi per ore! È il momento di nutrire il corpo in armonia con la stagione estiva, con una ricetta semplice, bilanciata e ricca di energia vitale.
L’anguria, o Citrullus lanatus, è molto più di un frutto dissetante. Nella visione naturopatica, è un potente alleato per raffreddare il corpo, drenare le tossine e ritrovare equilibrio nei mesi più caldi.
Ecco perché non dovrebbe mancare sulla tua tavola estiva.
Composta per oltre il 90% d’acqua, sostiene l’idratazione cellulare, placando l’eccesso di Pitta. Purifica e detossina grazie a fibre e acqua e favorisce una naturale depurazione dell’organismo e stimola la diuresi.
Supporta il cuore e la circolazione – il licopene e la citrullina aiutano a proteggere il sistema cardiovascolare e a mantenere la pressione in equilibrio.
Favorisce la digestione leggera calmando l’apparato digerente ed è perfetta per chi desidera evitare gonfiori e pesantezza.
Ricca di prana (energia vitale) è un cibo vivo, fresco, con una vibrazione alta e un contenuto calorico molto basso, ideale anche in caso di regimi depurativi o controllati.
Nell’Ayurveda, ogni stagione ha i suoi cibi-guida.
L’estate è il tempo del crudo, del fresco, del nutrimento gentile.
E l’anguria, se consumata nei mesi di luglio e agosto, al giusto punto di maturazione, offre il meglio di sé, per corpo, mente e spirito.
Tu quante di queste proprietà conoscevi?
Se vuoi scoprire altri consigli ayurvedici per vivere l’estate al meglio, seguimi!
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Iniziamo cucinando il polpo.
Ma se non ne hai voglia puoi anche comprarlo già pronto in gastronomia o al supermercato.
Versa l’acqua in una pentola alta e porta a bollore.
Pulisci il polpo e quando l’acqua raggiunge la temperatura, tienilo per la testa e immergilo più volte per pochi secondi per far arricciare i tentacoli.
Fai riprendere il bollore e a fuoco basso fai cuocere il polpo per circa 40 minuti finché sarà diventato morbido.
Una volta pronto, spegni e lascia intiepidire nella sua acqua di cottura.
Poi taglialo grossolanamente a pezzetti.
Prepara il dressing, mescolando l’olio con il sale e un’abbondante macinata di pepe del Madagascar.
Taglia il quartirolo lombardo a quadretti.
In alternativa puoi anche sostituirlo con la feta, ma riduci il sale nel condimento.
Prendi l’anguria e ricava, con uno scovolino, delle semisfere o in alternativa puoi tagliarla a cubetti.
Lava la misticanza e quindi adagiala nel piatto di portata.
Unisci il polpo, il formaggio, l’anguria e condisci il tutto con il dressing allo zenzero.
Guarnisci con qualche foglia di basilico, a piacere dei fiori commestibili, e porta in tavola.
La freschezza di questa insalata con polpo, quartirolo e anguria ti conquisteranno.
Parola di Contaminazioni Culinarie