
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
21 Luglio 2023
Se anche tu come me con questo caldo non hai voglia di passare ore ai fornelli, ecco la ricetta perfetta!
Insalata con polpo, quartirolo e… anguria.
Chiamata anche cocomero, o Citrullus Ianatus, è un frutto estivo noto per essere ricco di acqua e nutrienti essenziali.
Grazie all’alto contenuto di acqua, pari a circa il 90%, può aiutare a mantenere l’idratazione del corpo soprattutto durante le giornate calde.
E’ una buona fonte di antiossidanti come il licopene, la vitamina A e la vitamina A, che sono utili per combattere lo stress ossidativo e aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
Il licopene presente nell’anguria è stato associato a potenziali benefici per la salute del cuore, dimostrandosi un cibo amico della salute cardiovascolare.
Può aiutare a favorire la diuresi la regolarità intestinale, facilitando l’eliminazione delle tossine dal corpo grazie al suo elevato contenuto di acqua e fibre.
Questo frutto è un’alleato della digestione e nella prevenzione del gonfiore addominale.
Ricca di potassio, consigliata anche per contrastare i crampi alle gambe.
La presenza di citrullina, sembrerebbe avere degli effetti positivi sulla pressione arteriosa sanguigna e di conseguenza sulla salute del cuore.
Rinfrescante e gustosa, ha una basso contenuto calorico e un indice di sazietà alto, che la rende perfetta anche per chi segue dei regimi alimentari.
Ricorda che se hai allergie o se soffri di gastrite, consulta il tuo medico prima di consumarla.
E per finire, parliamo di stagionalità.
Per gustarla al giusto punto di maturazione ti consiglio i soli mesi di luglio e agosto.
Allora quante proprietà conoscevi dell’anguria?
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Iniziamo cucinando il polpo.
Ma se non ne hai voglia puoi anche comprarlo già pronto in gastronomia o al supermercato.
Versa l’acqua in una pentola alta e porta a bollore.
Pulisci il polpo e quando l’acqua raggiunge la temperatura, tienilo per la testa e immergilo più volte per pochi secondi per far arricciare i tentacoli.
Fai riprendere il bollore e a fuoco basso fai cuocere il polpo per circa 40 minuti finché sarà diventato morbido.
Una volta pronto, spegni e lascia intiepidire nella sua acqua di cottura.
Poi taglialo grossolanamente a pezzetti.
Prepara il dressing, mescolando l’olio con il sale e un’abbondante macinata di pepe del Madagascar.
Taglia il quartirolo lombardo a quadretti.
In alternativa puoi anche sostituirlo con la feta, ma riduci il sale nel condimento.
Prendi l’anguria e ricava, con uno scovolino, delle semisfere o in alternativa puoi tagliarla a cubetti.
Lava la misticanza e quindi adagiala nel piatto di portata.
Unisci il polpo, il formaggio, l’anguria e condisci il tutto con il dressing allo zenzero.
Guarnisci con qualche foglia di basilico, a piacere dei fiori commestibili, e porta in tavola.
La freschezza di questa insalata con polpo, quartirolo e anguria ti conquisteranno.
Parola di Contaminazioni Culinarie