
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
16 Dicembre 2022
Visto il periodo delle feste, per rimanere leggera ti propongo un’ottima insalata di radicchio tardivo di Treviso.
Ma prima di scoprire insieme i suoi benefici, partiamo con la stagionalità.
Quello tardivo, che riconosci dalla forma allungata, viene raccolto a partire dal mese di novembre e poi sottoposto al processo di imbianchimento che farà nascere le nuove foglie prive di clorofilla dal tipico colore bianco e rosso tendente al violaceo.
La varietà precoce, al contrario viene raccolto sul finire dell’estate, dal mese di settembre.
Sapevi che esiste una “Strada del radicchio” che si snoda da Venezia in direzione Treviso e Castelfranco Veneto, passando per Chioggia?
Il suo sapore amarognolo è dovuto all’acido cicorico, che stimola i succhi gastrici facilitando la digestione e la secrezione della bile.
Da cui le proprietà depurative e diuretiche che lo caratterizzano.
E’ un vero cibo amico della nostra salute perché ricco di antiossidanti utili nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
Contiene tra i suoi sali minerali, un’importante quantità di potassio alleato del buon funzionamento del cuore e dei muscoli.
Non vanno poi dimenticati gli antociani, di cui è ricco, che sono utili per la salute del sistema cardiovascolare.
E’ consigliato il suo consumo nei regimi alimentari, essendo poco calorico, ed anche a coloro che devono abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue.
Infine, sono solo 15 le calorie contenute in 100 grammi di radicchio e grazie alla sua croccantezza da crudo, aiuta anche ad aumentare il senso di sazietà.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Lava e poi asciuga con un canovaccio il radicchio.
Taglialo lasciando intere le punte.
Adagia sul piatto di portata il radicchio creando dei giochi geometrici con le punte.
Pulisci il caco, fallo a cubetti di media grandezza e unisci all’insalata.
Aggiungi le alici marinate, arrotolate per creare un bell’effetto visivo, le olive e il pecorino in parte a scaglie e anche grattugiato.
Prepara il condimento unendo in una ciotola 2 cucchiai di olio allo zenzero, un pizzico di Gomasio, un’alice marinata schiacciata con la forchetta e una bella macinata di pepe di Timut.
Mescola il tutto con una frusta a mano per ottenere un’emulsione e versa sull’insalata.
E ora non ti resta che gustarla.