
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
13 Gennaio 2023
Potevo chiamare questa contaminazione “poke”, per esser alla moda.
Ma a me piace molto di più insalata esotica con alghe.
E direi che è già chiaro quale sia il cibo amico di oggi: le alghe e le loro proprietà benefiche sul nostro organismo.
Grazie ai ristoranti giapponesi, ed alla cucina asiatica più in generale, abbiamo iniziato anche noi da qualche anno a mangiarle nei loro deliziosi piatti.
Ma ti sei mai chiesta se fanno bene alla nostra salute?
Se sei curiosa di conoscere qualcosa di più, leggi fino alla fine.
Iniziamo col dire che in generale tutte le varietà commestibili, sono ricche di sali minerali e oligoelementi.
Indicate nei regimi alimentari sia perché povere di calorie e di grassi ma anche per la capacità di stimolare il metabolismo grazie alla presenza di iodio.
Attenzione però a non consumarne troppe, perché possono causare un malfunzionamento della funzionalità tiroidea.
Sono amiche del sistema immunitario, e sono utili per contrastare la stanchezza.
Hanno proprietà lassative e aiutano la digestione, e più in generale hanno proprietà depurative.
Possono essere consumate anche dai diabetici, in quanto i glucidi che contengono non vengono assimilati dall’organismo.
A seconda della varietà che si consuma, varia la percentuale di vitamine e di sali minerali.
Le arame, ad esempio, sono tra le più ricche di iodio, potassio e calcio.
Alcuni studi hanno evidenziato un effetto positivo nella riduzione della pressione.
La kombu, spesso utilizzata nelle zuppe, è raccomandata anche per cuocere i legumi per migliorarne la digestione e ridurre i gonfiori.
Le wakame, che sicuramente ti sarà capitato di vedere o assaggiare nella zuppa di miso, ha un effetto saziante grazie all’elevata
presenza di fibre solubili.
Per finire un breve cenno sulla verità nori.
Quella utilizzata nel sushi che trovi in vendita in fogli.
Si tratta di un’alga rossa, conosciuta anche come “lattuga di mare”, ricca di amminoacidi ed in particolare di taurina che ha un effetto benefico sulla salute ed il buon funzionamento del fegato.
Alcuni studi medici hanno evidenziato importanti miglioramenti nel trattamento degli eczemi e di altre patologie legate alla pelle.
Per la presenza di iodio e non solo, possono interferire con alcuni farmaci.
Come sempre mi raccomando, parlane con il tuo medico se hai dei dubbi sul loro consumo.
Direi che è arrivata l’ora di andare a preparare questa sfiziosa e salutare insalata esotica con alghe, che ne dici?
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
In una padella fai scongelare gli edamame con 80 ml di acqua e 20 ml si salsa di soia, per circa 8 minuti.
Una volta pronti, spegni il fuoco e copri.
In un tegame versa un filo di olio e fai rosolare le cozze già pulite a fuoco vivace per qualche minuto.
Unisci la paprika, una macinata di pepe e un pizzo di menta essiccata.
Mescola bene e fai cuocere ancora per 2 minuti.
Prepara due ciotole.
Con un cucchiaio crea un base di edamame.
Aggiungi le cozze al centro della ciotola e crea delle roselline col salmone, posizionandole ai lati.
Guarnisci, ogni piatto, con un cucchiaio raso di alghe essiccate ai semi di sesamo e porta in tavola.
E ora se vuoi, qui la ricetta filmata per prepararla insieme.