Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Oggi nel piatto un’insalata succulenta.
E se nel leggere il nome hai pensato alle piante grasse, hai proprio indovinato!

Il cibo amico di oggi è proprio una succulenta originaria del sud Africa, l’aptenia cordifolia anche conosciuta come “acetosa sicula” o per chi ha il pollice verde “Baby Sun Rose”.

Così come la borragine, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa appartiene alle specie di erbacee dette alimurgiche.

Sai cosa significa?
E’ il termine con cui vengono indicate le piante spontanee commestibili.

A questo proposito, ricordati che se non le conosci non cercare una foto simile su internet, perché rischi di raccoglierne una velenosa che se ingerita può causare un avvelenamento anche serio.

Poi ricordati che spesso solo alcune parti della pianta sono commestibili, a volte solo le foglie, altre i fiori o le radici.

Per finire, evita quelle del vivaio se non hai certezza che siano per uso alimentare e non decorativo. Potrebbero essere state trattate con prodotti chimici che non vanno ingeriti.

Della nostra acetosa sicula, puoi gustare sia i fiori che le foglie.

Queste ultime hanno una consistenza carnosa e succulenta.
Sono succose ed il sapore è leggermente aspro e salato, il che dona una freschezza davvero piacevole alle insalate.

Il suo gusto acidulo, favorisce i processi digestivi e più in generale è un cibo amico per depurare l’organismo.

Tra le proprietà benefiche che le sono attribuite, ma non ci sono molti studi, ricordiamo quelle antinfiammatorie ed antimicrobiche.
In particolare il suo consumo è consigliato per prevenire le infezioni polmonari.

Utilizzata anche per il benessere del tratto urinario.
Ma non consumarne troppa perché ha un blando effetto diuretico.

Sconsigliata a chi soffre di calcoli renali per la presenza di ossalato.
Prima di mangiarla chiedi al tuo medico in caso di dubbi.

Ora se ti ho incuriosita, direi che è arrivato il momento di preparare questa insalata succulenta da portare a tavola.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura:

  • Pronto in tavola: 15 Minuti

INGREDIENTI
  • Acetosa Sicula (Aptenia cordifolia)

  • Acetosa rossa

  • 2 Uova sode

  • Fragole

  • Fiori di Borragine

  • Cerfoglio q.b.

  • Olio di nocciola

COME SI FA

Adagia le uova in un pentolino pentolino e ricoprile di acqua fredda.
Aggiungi un cucchiaino di aceto bianco e porta a bollore.

Da quando inizia a bollire, ti consiglio di abbassare leggermente il fuoco e lasciar cuocere per 8 minuti.

Togli dal fuoco e mettile in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio.
Sgusciale solo quando saranno completamente fredde, se vuoi un risultato perfetto.

Lava le foglie di acetosa sicula e di quella rossa, poi tamponale delicatamente per asciugarle.
Fai la stessa cosa con le fragole.

Prendi un piatto piano, o se preferisci usa un piatto in ardesia come quello che ho utilizzato io.
Componi il tuo giardino di acetosa, mettendo le foglie di insalata in modo armonico,

Unisci l’uovo tagliato a fette, le fragole e guarnisci con dei fiori di borragine e di cerfoglio.

Al momento di servire condisci con un filo d’olio e porta a tavola la tua insalata succulenta.

La sapidità ed il sapore leggermente aspro dell’acetosa sicula ti permetteranno di evitare di aggiungere il sale.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima