Involtini di quinoa al profumo di menta

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Vuoi fare un’esperienza culinaria unica e salutare? Ti presento degli irresistibili involtini di quinoa al profumo di menta.

Ma non è tutto perché questa erba versatile non solo delizia il palato, ma offre anche una serie di sorprendenti benefici per la tua salute.

Scopri come puoi integrarla nella tua vita quotidiana per migliorare il tuo benessere!

Grazie alle sue proprietà antivirali e antimicrobiche, la menta può aiutare a lenire la gola irritata e a liberare le vie respiratorie congestionate.

L’aroma rinfrescante della menta ha dimostrato di avere effetti calmanti sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia.

L’inalazione del suo olio essenziale o il consumo di tè alla menta possono favorire un senso di calma e tranquillità ed offrire sollievo dai sintomi del raffreddore.

E’ nota anche per alleviare problemi digestivi come gonfiore, gas e indigestione.

La sua capacità di rilassare i muscoli del tratto digestivo può favorire una digestione più efficiente e ridurre il disagio dopo i pasti.

L’odore stimolante della menta è stato anche associato ad un aumento della vigilanza e della concentrazione mentale.

Utile anche l’applicazione topica sulle tempie o sulla fronte per aiutarti a ridurre l’intensità e la frequenza del mal di testa.

Infine massaggiato sulle gengive lenisce il mal di denti lasciando un piacevole sapore in bocca.

Pur essendo generalmente sicura per la maggior parte delle persone, la menta può causare reazioni allergiche in alcuni individui sensibili.

Le donne in gravidanza o che allattano dovrebbero consultare un professionista sanitario prima di utilizzare prodotti contenenti menta.

Condividi questo articolo con le tue amiche per far loro conoscere i suoi straordinari benefici e la ricetta degli involtini di quinoa al profumo di menta.

E non dimenticare di lasciare un commento qui sotto con le tue impressioni e le tue esperienze con la menta: la tua opinione è importante per me!

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2/4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 40 minuti per i peperoni – 20 minuti per la quinoa

  • Pronto in tavola: 90 minuti

INGREDIENTI
  • 80 gr. Quinoa rossa (o quella che preferisci)

  • 10/12 foglie di Menta

  • 150 ml. Acqua

  • 10 ml. Olio aromatizzato alla menta

  • 10 ml. Olio aromatizzato al limone

  • 4 gr. Garam Masala

  • 2 Peperoni di media grandezza

  • 80 gr. Ricotta di Capra

  • Il Tuo Contenuto Va Qui
COME SI FA

Volendo per ridurre i tempi di preparazione, i peperoni li puoi cucinare il giorno prima.

Cuoci i peperoni interi in forno preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti.

Dopo il raffreddamento, pelali e tagliali a strisce ampie per gli involtini.

In una pentola, versa la quinoa e copri con acqua aggiungendo un filo di olio aromatico alla menta.

Cuoci per circa 25 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare l’assorbimento eccessivo di acqua.

Pochi minuti prima della fine delle cottura, aggiungi il Garam Masala e le foglie di menta tritate, mescolando per 3 minuti prima di togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

In una ciotola, mescola la ricotta con metà dei peperoni e un cucchiaio del loro liquido.
Unisci la menta tritata finemente e frulla fino ad ottenere una crema omogenea.

Prendi una striscia di peperone, adagia una porzione di quinoa e arrotola.

Ripeti l’operazione fino a terminare i peperoni.

Distribuisci un cucchiaio di crema di ricotta sui piatti e adagia sopra gli involtini.

Se desideri rendere il tuo piatto di involtini di quinoa al profumo di menta un capolavoro, guarnisci con fiori commestibili.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima