
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
19 Luglio 2024
Hai mai sentito parlare del Kafteji?
Questo delizioso piatto tunisino non è solo una festa per il palato, ma anche un alleato prezioso per la tua salute!
Oggi ti invito a scoprire le meraviglie di questa ricetta e a esplorare le straordinarie proprietà benefiche del peperoncino, uno degli ingredienti principali del Kafteji.
Questo piccolo ortaggio, utilizzato come spezia, è una vera e propria miniera di benefici per la salute.
Il peperoncino contiene capsaicina, una sostanza che ha dimostrato avere numerosi effetti positivi sul nostro organismo.
Studi scientifici hanno evidenziato come la capsaicina possa aiutare a migliorare il metabolismo.
Noto inoltre per il suo effetto termogenico, che può aumentare la temperatura corporea e aiutare il corpo a bruciare calorie più rapidamente.
Questo lo rende un ingrediente ideale per chi cerca di perdere peso in modo naturale e sano, ed avere una maggiore energia e vitalità.
Un altro beneficio importante è la sua capacità di migliorare la circolazione sanguigna.
La capsaicina aiuta a dilatare i vasi sanguigni, migliorando il flusso del sangue e contribuendo a ridurre la pressione arteriosa. Questo effetto può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come l’ipertensione e l’ictus.
Ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche, che possono aiutare a combattere le infezioni e a mantenere un microbioma intestinale sano.
E’ ricco di vitamina C e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario e combattono l’invecchiamento cellulare.
Ma i suoi benefici non finiscono qui.
Questa spezia piccante è anche nota per le sue proprietà analgesiche e anti-infiammatorie, utili per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione nel corpo.
Inoltre, può stimolare la produzione di endorfine, le “molecole della felicità”, migliorando così l’umore e riducendo lo stress.
In generale, il consumo di peperoncino può avere un effetto stimolante e rinvigorente sul corpo e sulla mente, rendendolo un cibo amico da includere nella propria alimentazione.
Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione, poiché quantità eccessive possono causare irritazione gastrointestinale e altri effetti collaterali negativi.
Se non sei solita utilizzarlo, inizia con piccole dosi ed aumentale man mano, per abituare il tuo organismo.
E per finire, sicuramente avrai già sentito che il peperoncino possa avere proprietà afrodisiache, migliorando il desiderio sessuale.
Allora, cosa aspetti?
Prova a preparare un delizioso Kafteji a casa tua. Non solo delizierai il tuo palato, ma darai anche una spinta alla tua salute!
Buon oggi.
ps. la ricetta proposta è quella di famiglia di Amine, uno dei ragazzi minori non accompagnati di cui sono Tutrice volontaria. E per me non c’è ricetta più buona!
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Lava accuratamente i peperoni, asciugali, rimuovi il picciolo e lasciali interi.
Sbuccia le cipolle e poi tagliale in due. Spela gli spicchi di aglio.
Dopo aver lavato ed asciugato i pomodori, dividili in due.
Preriscalda il forno a 200°C.
Disponi i peperoni, il peperoncino, la cipolla, l’aglio e i pomodori che hai preparato su una teglia foderata con carta forno.
Condisci con un filo d’olio di oliva, sale e pepe.
Inforna e fai cuocere per circa 30-40 minuti, o fino a quando le verdure sono tenere e leggermente dorate. Girale a metà cottura per una doratura uniforme.
Una volta cotte, lasciale raffreddare leggermente e poi nel mixer frullale grossolanamente.
L’ideale sarebbe sminuzzarle a mano con due coltelli, mettendole in un recipiente largo e alto.
In una padella antiaderente, versa dell’olio d’oliva e porta a temperatura per friggere.
Rompi le uova per farle al tegamino e cuoci finché non sono ben cotte.
Mettile in un piatto una sopra l’altra e tieni da parte.
In una grande ciotola, unisci tutte le verdure cotte al forno e tagliate.
Condisci con sale, pepe, cumino e, se desideri, un po’ di harissa per un tocco piccante.
Mescola delicatamente con una Marisa, per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungi la metà delle uova e con due coltelli affilati, uno in ciascuna mano, inizia a tagliarle direttamente nella ciotola.
Tieni i coltelli vicini tra loro, muovendoli come se fossero una forbice.
Esegui movimenti incrociati, tagliando le uova in piccoli pezzi.
Continua a “sforbiciare” le uova fino a ottenere pezzi uniformi e ben amalgamati con le verdure.
Questo metodo permette di incorporare le uova in modo uniforme e rende il piatto finale più omogeneo.
Una volta che le uova sono ben tagliate e amalgamate con le verdure, puoi procedere con l’assemblaggio finale del tuo Kafteji.
Trasferisci su un piatto da portata basso guarnendo con un abbondante giro di olio extra vergine, le uova tenute da parte e a piacere del prezzemolo fresco o del coriandolo tritato.
Servi ancora tiepido con del pane tunisino caldo o come contorno per carne o pesce.
Ecco pronto il tuo autentico Kafteji tunisino, un tripudio di colori e sapori che risveglia i sensi e porta in tavola tutta la ricchezza della cucina mediterranea!
Buon appetito.
Piatto: Ceramiche Nicola Fasano