Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Anche se il caldo si fa attendere, nella cucina di Contaminazioni Culinarie è sempre il momento buono per un kefir mojito analcolico.
O meglio, contiene una minima percentuale di alcool impercettibile, che rimane all’incirca tra lo 0,2 e l’1%.

Avendo già parlato del kefir, oggi scopriamo le proprietà benefiche del lime.

Sapevi che è anche chiamato “limetta”?
La sua pianta, il Citrus aurantifolia, non viene coltivato nell’area del mar Mediterraneo, in quanto preferisci il clima dei tropici a differenza di tutti gli altri Citrus.

Alleato del nostro sistema immunitario e della salute della pelle.
Attenzione però che l’utilizzo del suo olio essenziale sul corpo, per allontanare le zanzare, può aumentare la sensibilità al sole con il rischio di scottature.

I limonoidi in esso contenuti, possono aiutare a ridurre il livelli di colesterolo “cattivo”.

Utile per migliorare la digestione e regolarizzare la funzione intestinale grazie alla presenza di acido citrico.
Favorisce la salute delle vie urinarie.

Previene il rischio di malattie cardiovascolari ed alcuni studi hanno messo il luce anche degli effetti benefici nella prevenzione dell’arterosclerosi.

E’ fonte di polifenoli.
Ha proprietà antiossidanti, importanti nella prevenzione dell’invecchiamento delle cellule.

Ricco di Vitamina C che aumenta l’assorbimento del ferro dagli alimenti di origine vegetale, è consigliato per prevenire l’anemia.

Cibo amico nel contrastare il mal di gola e l’asma.
Gli sono attribuite anche proprietà antibiotiche.

Attenzione che può interferire con alcuni farmaci.
In caso di dubbio chiedi sempre al tuo medico di fiducia.

E prima di andarci a gustare il nostro kefir mojito, un’ultima raccomandazione.

Non esagerare col suo consumo perchè contiene molecole (gli ossalati) che possono causare la formazione di calcoli renali.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 1 litro

  • Tempo di riposo/cottura:

  • Pronto in tavola:

INGREDIENTI
  • 2 Lime

  • 1 lt. Kefir d’acqua (dopo la prima fermentazione)

  • Menta mojito

  • Zucchero di canna q.b.

COME SI FA

Oggi un’idea per creare un aperitivo analcolico e salutare partendo dal kefir d’acqua.

Tempo fa ti avevo parlato delle proprietà del kefir di latte e dei granuli di quello d’acqua.

Una volta fatta la prima fermentazione, rimossi i grani che rimetterai all’opera, puoi divertirti aggiungendo i sapori che ami per creare delle bevande piacevolissime.

Visto che abbiamo parlato dei benefici del lime, a me è subito venuto in mente il mojito.

Ed ecco qui una versione che potrai gustarti ogni volta che ne avrai voglia.

Dopo aver filtrato il kefir già fermentato, versalo in una bottiglia con chiusura ermetica, lasciando circa 3/4 dita dal bordo in quanto continuerà la fermentazione.

Unisci il succo di 2 lime, delle foglie di menta triturate e 2 cucchiaini di zucchero di canna.

Lascia fermentare dai 2 ai 4 giorni, finché vedrai che si produrranno delle bollicine.
Una volta al giorno apri la bottiglia per far sgasare leggermente in modo che il processo proceda correttamente.

Metti in frigorifero, e filtralo al momento di servirlo.

Versa il tuo kefir mojito in un bicchiere con ghiaccio, foglie di menta e del lime a pezzetti.

Sentirai quanto è piacevole il suo sapore e la sua frizzantezza, tanto che sarà difficile berne solo un bicchiere.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima