Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

16 Febbraio 2024

Oggi portiamo a tavola le Kefta Tunisine, un autentico scrigno di sapori e profumi mediorientali grazie al Ras el Hanout, un tesoro culinario da conoscere da vicino.

Questa miscela, ampiamente adoperata nella cucina magrebina, non solo conferisce un gusto ricco e avvolgente ai piatti, ma è anche un’autentica miniera di virtù salutari.

Il suo nome, Ras el Hanout, che in arabo significa “capo del negozio”, forse deriva dal fatto che inizialmente rappresentava la migliore miscela di spezie disponibile nella drogheria.

Si tratta di una combinazione unica di aromi, spezie, erbe e fiori, variabile a seconda della regione, custodita con gelosia come un segreto commerciale, trasmesso di generazione in generazione.

Tra gli ingredienti comuni troviamo cumino nero, coriandolo, pepe nero, zenzero, aglio, cardamomo, cannella, noce moscata, peperoncino, chiodi di garofano e fiori di rosa, che conferiscono al Ras el Hanout un profilo aromatico unico e complesso.

Oltre al suo delizioso sapore, le spezie contenute in questa miscela sono spesso associate a proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive.

Per esempio, la cannella può contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue, mentre cumino nero e coriandolo favoriscono la digestione e riducono gonfiori e crampi addominali.

I chiodi di garofano possono alleviare il mal di denti.

Oltre a simboleggiare l’amore, i fiori di rosa sono ricchi di vitamina C e antiossidanti.
Sapevi che possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario e migliorare l’umore?

Infine, al cardamomo è associata la capacità di stimolare il metabolismo.

Per sfruttare appieno le proprietà benefiche del Ras el Hanout, ti suggerisco di usarlo con moderazione nelle tue preparazioni quotidiane.

Prova le Kefta Tunisine per scoprire come questa magica miscela può trasformare un piatto semplice in un’esperienza sensoriale.

Buon appetito

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 12 – 15 Kefta di medie dimensioni

  • Tempo di riposo/cottura: 10 minuti + 12 minuti

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • 500 grammi di carne macinata (agnello, manzo o una combinazione delle due)

  • Ras el Hanout q.b. (1 cucchiaino)

  • 1 Uovo intero

  • 2 spicchi di Aglio

  • 1 Scalogn0 tritato finemente

  • Prezzemolo q.b.

  • Pangrattato q.b.

  • Olio d’oliva q.b. per friggere

COME SI FA

Per iniziare, unisci la carne macinata, lo scalogno tritato, l’aglio schiacciato e il prezzemolo fresco in una grande ciotola.

Aggiungi l’uovo e il Ras el Hanout, quindi mescola attentamente per garantire una distribuzione uniforme degli ingredienti.

Lascia riposare il composto per 10 minuti, permettendo agli aromi di amalgamarsi.

Con le mani umide, forma delle polpette leggermente ovali, conferendo loro la tipica forma allungata delle Kefta.

Se desideri una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno, passa le polpette nel pangrattato.

Scalda l’olio d’oliva in una padella e cuoci le Kefta per circa 10-12 minuti, girandole delicatamente per dorarle uniformemente su tutti i lati.

Servi le tue deliziose Kefta Tunisine calde, accompagnate da couscous o un contorno di verdure.

Per un tocco fresco, puoi arricchire il piatto con una maionese alla curcuma e menta.

Buon appetito!

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima