
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
7 Febbraio 2025
In una sera tranquilla, quando il corpo cerca conforto e la mente desidera pace, prepararsi una tazza di latte di cocco ai fiori di ibisco e miele è il miglior rituale di benessere che possiamo regalarci.
Parliamo dell’ibisco che nella tradizione Ayurvedica è considerato sacro per la bellezza, per i suoi benefici per la fertilità e l’energia vitale.
Un fiore che racchiude in sé grazia e forza: hai mai fatto caso che sboccia con un rosso intenso, come il sangue che ciclicamente rinnova il corpo di una donna.
Sicuramente lo hai già sentito nominare come Karkadè, oppure lo avrai visto intrecciato nei capelli delle donne indiane, o ancora ammirato la sua fioritura nei giardini tropicali.
Ma il vero segreto dell’ibisco si svela quando lo lasci infondere nell’acqua calda o nel latte che sia vaccino, di capra o vegetale. Il suo colore si scioglie come un tramonto liquido, mentre il suo sapore leggermente acidulo e floreale racconta storie di purificazione e rinascita.
Questo fiore è molto più di un ingrediente esotico: è un potente alleato, soprattutto per il benessere delle donne in ogni fase della propria vita.
La sua azione rinfrescante e purificante aiuta a calmare l’eccesso di Pitta, riequilibrando gli sbalzi ormonali che spesso portano irritabilità, calore interno e irregolarità nel ciclo mestruale.
Nell’Ayurveda, è utilizzato per regolare il flusso mestruale, alleviare i fastidi della sindrome premestruale e supportare la fertilità, donando al corpo l’energia necessaria per accogliere e nutrire la vita.
Ma c’è di più.
Questo fiore delicato è anche un potente tonico per la pelle e i capelli. Le donne dell’India lo usano da secoli per fortificare la chioma e stimolare la crescita dei capelli, mentre la sua ricchezza di antiossidanti e vitamina C lo rende un vero elisir anti-age, capace di donare luminosità alla pelle e proteggere dalle aggressioni del tempo.
L’ibisco è poi noto per la sua azione “detox” sul fegato, aiutando il corpo a eliminare tossine.
Le sue proprietà digestive stimolano il metabolismo e aiutano a ridurre il senso di pesantezza dopo i pasti, promuovendo un’intestino sano e regolare.
Inoltre, grazie al suo naturale effetto diuretico, contrasta la ritenzione idrica favorendo una sensazione di leggerezza e benessere generale.
E per chi è spesso sotto stress?
L’ibisco aiuta a regolare i livelli di cortisolo, il famoso “ormone dello stress”, contribuendo a ridurre l’ansia e a favorire una mente più calma e lucida.
Dopo aver scoperto che l’ibisco è molto di più di un bellissimo fiore, direi che è ora sorseggiare una rigenerante tazza di latte di cocco ai fiori di ibisco e miele.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Oggi per te una na bevanda che nutre i tessuti, calma la mente e bilancia i Dosha Pitta e Vata: latte di cocco ai fiori di ibisco e miele.
Versa 200 ml. di latte di cocco in un pentolino, gggiungi un cucchiaio di fiori di ibisco essiccati e m escola lentamente.
Vedrai che questi piccoli petali dal colore intenso, inizieranno subito a tingere il latte di un rosa delicato.
Unisci un cucchiaio di miele grezzo e metti la pentola sul fuoco basso fino a far sobbollire dolcemente, permettendo ai fiori di sprigionare tutta la loro essenza.
Dopo cinque minuti, spegni il fuoco e lascia riposare per un attimo.
Poi, filtra con cura, raccogliendo nella tazza un latte ormai trasformato: vellutato, profumato e colorato di un rosso tenue.
Ora, quando il calore si è affievolito quel tanto che basta, a piacere guarnisci con dei petali di fiordaliso essiccati.
Porta la tazza alle labbra, chiudi gli occhi e assapora questo momento, un sorso alla volta.