
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
30 Dicembre 2022
A quale altro cibo amico avrei potuto dedicare il post dell’ultimo venerdì del 2022, che in più cade proprio il 30 dicembre, se non le lenticchie?
Ma prima di scoprire le proprietà benefiche, sapevi che sono i semi dei frutti della pianta Ervum Lens?
Un piccolo baccello di forma appiattita in cui ci sono 2 lenticchie
Da sempre sono considerate come “la carne dei poveri” grazie all’alto contenuto di ferro e proteine, di molto superiore a quelli di altri alimenti di origine vegetale.
Vanno sempre consumate cotte, in quanto da crude contengono delle sostanze non digeribili.
Contengono una buona percentuale di vitamina B1, chiamata anche la “vitamina del morale”.
Studi medici hanno dimostrato che la Tiamina è utile a migliorare sia la capacità di concentrazione che la memoria.
ATTENZIONE: Sono un cibo sconsigliato a chi soffre di gotta, in quanto ricche di purine.
Ancora una curiosità sul perché la notte di Capodanno è di buon augurio mangiare le lenticchie.
Nell’antica Roma, all’inizio dell’anno era tradizione regalare una scasella (una sorta di borsello di cuoio dell’epoca che fungeva da portafoglio) piena di lenticchie, nella speranza che si trasformassero in denaro.
E ora non mi resta che augurarti di festeggiare come più desideri San Silvestro e di iniziare il 2022 col sorriso
Io ti aspetto qui anche nel Nuovo Anno, per continuare insieme questo “gustoso” viaggio
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Metti in ammollo in acqua le lenticchie secche per almeno 2 ore. Scolale e poi falle lessare in una pentola con acqua leggermente salata, del rosmarino e una foglia di alloro. Una volta cotte lasciale raffreddare.
Nel bicchiere del mixer metti le lenticchie, la farina di ceci mescolata con le spezie e il pecorino grattugiato.
Unisci le uova, una macinata di pepe e frulla il tutto per ottenere un composto omogene, abbastanza fluido.
Metti in una sac à poche e, su una placca rivestita di carta forno, forma dei dischetti simili ai “macarons “ in numero pari.
Inforna per 15/20 minuti a 180º.
A cottura ultimata, togli dal forno e forma dei bocconcini farcendoli con delle fette di cotechino.
E ora se vuoi qui la ricetta filmata per prepararli insieme.