Limonata zero spreco

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

21 Febbraio 2022

Un detto americano recita “when life gives you lemons… make a lemonade!”
( “quando la vita ti da dei limoni… fai una limonata” )

Metafora per ricordarci che anche nei momenti meno dolci c’è sempre un’opportunità.

Tornando indietro nel tempo, scopriamo che veniva utilizzato come antidoto contro i veleni.
E non solo, fin dall’antichità i limoni e gli agrumi in generale, erano merce preziosa grazie alle loro proprietà disinfettanti e antiemorragiche.

Sapevi che il suo consumo regolare (senza esagerare!) stimola le funzionalità di cistifellea e fegato?

O ancora che migliora l’assorbimento del ferro, aiutando a prevenire l’anemia soprattutto se prendi l’abitudine di bere un bicchiere di acqua con del succo di limone dopo i pasti?

Aiutano a prevenire i calcoli renali, migliorano la glicemia e soni utili per favorire la digestione.

Se soffri di reflusso, di gastrite o altri disturbi gastrointestinali CONSULTA il tuo medico se vuoi bere succo di limone con regolarità.

E ora per combattere questi giorni di caldo dal bollino rosso , tutte/i a preparare la “limonata zero spreco.

Capita anche a te quando senti la parola limonata di pensare subito ai Peanuts ed al “lemonade stand”?

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 1 Litro

  • Tempo di riposo/cottura: 2 ore x il ghiaccio
  • Pronto in tavola: 15 minuti
INGREDIENTI
COME SI FA

Lava i limoni sotto l’acqua corrente, poi tagliali a spicchi.

Metti nel bicchiere del frullatore e unisci lo zucchero e a piacere le foglie di basilico.
Frulla per qualche minuto fino a che si sarà formata una purea omogenea.

Unisci un pizzico di sale, o un cucchiaino di liquido dei limoni alla marocchina.
Frulla ancora per 2 minuti.
In una bottiglia o una caraffa da 1 litro metti 2 cucchiai di purea di limone e riempi con l’acqua. Metti in frigo a raffreddare.
Diluisci con un po’ di acqua la restante purea, e versa negli stampini da ghiaccio, poi riponi nel freezer.

Così avrai delle monodosi da usare per farti un bicchiere di limonata quando te ne viene la voglia.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima