Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

28 Ottobre 2022

Sai perchè di dice “avere gli occhi a mandorla”?

Se provi ad osservarne una nel suo guscio potrai notare la somiglianza con gli occhi orientali.
Ma non ha nulla a che vedere con questi semi.

Bisogna infatti andare fino in Siberia più di 20.000 anni fa.
Questa piccola piega di pelle all’interno dell’occhio presente nelle popolazioni di questi luoghi era utile a proteggere la vista dal forte riverbero della neve e soprattutto dal freddo.

E dopo questa piccola curiosità, andiamo a scoprire i benefici e le controindicazioni di questo cibo amico, spesso presente nelle nostre case.

Sicuramente ti farà piacere sapere che la sua raccolta avviene tra agosto e settembre, per cui questo è il momento giusto per comprarle fresche. Anche già sgusciate.

Attenzione se stai assumendo degli integratori di vitamina C.
L’associazione con le mandorle, in grandi quantità, può causare la comparsa di sintomi da avvelenamento da cianuro.

Essendo un frutto a guscio, attenzione alle possibili allergie.
Parlane con il tuo medico in caso di dubbi.

Ma ora parliamo dei benefici.

Sono un’ottima fonte di fitonutrienti, grassi insaturi, minerali e vitamine, soprattuto la E.
Attenzione che sono decisamente caloriche: 100 grammi apportano circa 600 calorie.

Hanno un alto potere saziante, grazie alle fibre e proteine che contengono.
Spesso vengono consigliate come snack a metà pomeriggio o in caso di attacchi di fame.

Sono anche ricche di antiossidanti, utili per contrastare i segni dell’invecchiamento e a proteggere l’organismo.
Meno conosciuto, ma possono avere anche un blando effetto lassativo ed effetti benefichi sulla salute dell’intestino.

E per finire, sono un cibo amico nei casi di stress e stanchezza mentale.
Grazie al contenuto di magnesio, hanno un effetto benefico sul sistema nervoso.

Direi che è arrivato il momento di andare a preparare queste mandorle salate al profumo di limone.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 15 minuti

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • 150 gr. Mandorle sgusciate (con o senza pelle a tuo piacimento)

  • 2 Gocce di Olio Essenziale di Limone – puro al 100% per uso alimentare

  • 10 gr. Sale affumicato fine

  • Pepe di Timut

  • 10 ml. Olio Extra Vergine di Oliva

COME SI FA

Scegli tu se preferisci utilizzare delle mandorle pelate o con la buccia.
La differenza nel risultato finale, non incide sul sapore in modo significativo, ma principalmente sulla morbidezza al morso.

Tra le due, quelle più delicate sono senza la pellicina.

Prendi le tue mandorle e mettile in un piatto.

Versa in una ciotolina l’olio, il sale, il pepe di Timut e l’olio essenziale di limone.
Mi raccomando non superare la dose consigliata, perchè essendo molto concentrato rovinerebbe la tua ricetta rendendola immangiabile.

Ora mescola il tutto con una frusta a mano e poi versa sulle mandorle.
Aiutati con le mani o con un cucchiaio e amalgama per condirle in modo uniforme.

Fodera una teglia con un foglio di carta da forno e adagia le mandorle.
A piacere puoi grattugiare sopra un po’ di scorza di limone bio ed udibile.

Falle tostare in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
A metà cottura mescolale in modo da evitare che si brucino su un lato.

Togli dal forno e lascia raffreddare.
Spolvera con un altro pizzico di sale e sono pronte per essere gustate.

Se vuoi che le prepariamo insieme, ecco qui la ricetta filmata

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima