Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Quando il calendario arriva a giugno, per me si apre la stagione delle melanzane alla parmigiana!

Allora quale migliore occasione per scoprire le sue proprietà benefiche?

Iniziamo col dire che appartiene alla famigli delle Solanaceae.
Presentano un alto contenuto di acido oxalico che può essere un fattore di rischio nella formazione dei calcoli renali.

Nonostante la solanina sia “nociva” per la nostra salute, studi medici sembrano escludere che il suo consumo, grazie alla cottura ed alle dosi limitate, possa avere effetti tossici.

Nei soggetti sensibili, potrebbero manifestarsi i sintomi di un’eventuale “intossicazione” o allergia tra cui mal di testa, nausea ed in generale disturbi gastrici subito dopo averla ingerita o nella fase della digestione.

Innanzitutto è un ortaggio povero di carboidrati, indicato nei regimi alimentari per chi vuole perdere peso.
Grazie anche al suo effetto saziante.

E’una buona fonte di fibre solubili utili per il benessere della flora intestinale.
Ha anche una blanda azione lassativa, ed è consigliata per chi soffre di stitichezza.

Il suo consumo è adatto a chi soffre du diabete di tipo 2.
In ogni caso chiedi sempre al tuo medico per mangiarla senza preoccupazioni e soprattutto per conoscere le eventuali interazioni coi farmaci.

Cibo amico nel periodo estivo, in quanto è ricca di sali minerali.
In particolare è utile per reintegrare potassio e magnesio, che perdiamo attraverso la sudorazione.

E’ un ottimo antiossidante, come gli altri ortaggi e frutta di colore viola, grazie alla presenza di antocianine.

Studi medici hanno poi evidenziato i benefici della melanzana nella prevenzione dello stress ossidativo per il benessere del cuore e dell’apparato cardio-vascolare.

Valida alleata contro l’anemia, grazie al ferro ed al rame importante per la formazione dei globuli rossi.

Prima di sederci a tavola, ti ricordo che la sua stagionalità va da giugno ad ottobre.
Proprio quando i suoi nutrienti sono importanti per il benessere del nostro organismo.

Stavo pensando, che ne dici se prossimamente scrivessi anche delle proprietà benefiche dei colori per fare una spesa più consapevole?

Buon oggi

PS. Non me ne vogliano i cultori delle melanzane alla parmigiana, per la mia versione light con una cottura alla griglia.
Vi assicuro che è gustosissima.

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 30 +30  minuti

  • Pronto in tavola: 90 minuti

INGREDIENTI
  • 200 gr. Melanzana

  • 220 gr. Passata di pomodoro

  • 120 gr. Mozzarella

  • Pecorino grattugiato q.b.

  • Foglie di Basilico q.b.

  • Origano essiccato

  • 1 spicchi di Aglio (facoltativo)

  • Olio E.v.o.

  • Gomasio q.b.

  • Sale grosso q.b.

COME SI FA

Per prima cosa inizia preparando la salsa di pomodoro.

In una pentola versa un filo di olio e fai soffriggere l’aglio.
Unisci la salsa di pomodoro, un pizzico di Gomasio, mezzo bicchiere di acqua e mescola col cucchiaio di legno.

Aggiungi le foglie di basilico, l’origano e fai cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.

Taglia le melanzane in orizzontale, in modo da ottenere dei dischi di circa 4 mm di spessore.

Adagia in un piatto, o meglio in uno scolapasta, e sala con del sale grosso.
Metti sopra un peso e lascia spurgare per una mezz’ora.

Trascorso il tempo, tamponale con uno strofinaccio per togliere l’acqua ed il sale.
Su una piastra ben calda, falle grigliare, facendo attenzione che non si brucino perchè diventerebbero amarognole.

Olia leggermente una teglia, coi bordi alti, e metti un disco di melanzane, un cucchiaio abbondante di salsa di pomodoro, qualche foglia di basilico, un pizzico di pecorino grattugiato e la mozzarella tagliata a listarelle.

Ripeti fino a terminare le melanzane e gli altri ingredienti.

Fai cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 180°.

Sforna e lascia riposare per 5 minuti prima di servire.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima