
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
17 Febbraio 2023
Se ti dicessi che questa mousse cioccolato e liquirizia ha meno di 130 calorie, ci crederesti?
Continua a leggere per scoprire il cibo amico di oggi.
Ha un nome decisamente particolare: eritritolo.
Ma di cosa si tratta?
È un sostituto dello zucchero, appartenente al gruppo dei polialcol come lo xilitolo o l’isomalto.
Rispetto ad altri prodotti sul mercato è naturale.
Infatti viene prodotto tramite fermentazione degli zuccheri contenuti nella frutta ed in altri alimenti.
Il suo potere dolcificante è inferiore ed ha un sapore più delicato.
Per avere un’idea: se normalmente metti un cucchiaino di zucchero in una tazzina di caffè per avere la stessa dolcezza dovrai metterne 1 cucchiaino di mezzo.
La buona notizia è che il suo apporto calorico è quasi nullo.
Tra le sue proprietà va ricordato in primis il suo indice glicemico pari a zero, il che lo rende idoneo al consumo da parte di chi soffre di diabete.
Alleato nella prevenzione della carie e della buona salute dei denti, favorendone la mineralizzazione.
Il nostro organismo lo assorbe in modo bilanciato, e grazie alle proprietà antiossidanti è un alleato della mucosa intestinale.
Attenzione però a non eccedere nel sup utilizzo.
Sono consigliati al massimo 40 gr. al giorno per evitare eventuali effetti indesiderati come episodi di dissenteria, crampi allo stomaco o mal di testa.
Con la dose consigliata ci siamo, e di questa mousse cioccolato e liquirizia possiamo proprio dire che è dolce “senza” rinunce!
E può essere gustato anche dagli intolleranti al glutine e al lattosio.
Ora dimmi, lo proverai?
Io uso quello di Cibocrudo
E per te c’è anche uno sconto speciale: una volta riempito il carrello, inserisci il codice STEFANIA20
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Metti l’eritritolo nel macinacaffè e polverizzalo, in modo da farlo diventare a velo. Così si scioglierà più facilmente.
Fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Io faccio scaldare l’acqua a 90° col bollitore e poi la verso in una ciotola, e adagio la scodella col cioccolato. Mescolo con una marisa finché il cioccolato è pronto.
Mentre il cioccolato si raffredda leggermente, monta gli albumi con le gocce di limone e, quando sono semi montati, unisci a filo lo sciroppo di zucchero, eritritolo e liquirizia precedentemente preparato sciogliendoli sul fuoco con 45 ml. di acqua.
Continua fino ad ottenere degli albumi a neve ben ferma.
Unisci al cioccolato fondente e mescola dal basso verso l’alto con una marisa.
Versa negli stampi e metti in frigo a riposare per almeno 2 ore.
Servi la mousse cioccolato e liquirizia guarnendo a piacere con frutta fresca o essiccata, secondo il tuo gusto.
Non credi alla sua cremosi?
Guarda la video ricetta e sono sicura che la cucinerai subito.