
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
CATEGORIA
PUBBLICATO
21 Febbraio 2022
Conosci le proprietà benefiche dei semi di senape?
Inizio col dirti che sin dai tempi dei Romani, ne venivano apprezzate le proprietà ed erano usati, mescolati col miele, come rimedio per curare tosse e raffreddore.
In Canada sono utilizzati per curare i malanni dell’apparato respiratorio.
In India, hanno un valore di buon augurio tanto che durante i festeggiamenti è tradizione cospargere le porte di casa con olio di semi di senape.
Tra i suoi benefici, sotto forma di olio nella medicina Ayurvedica, vengono utilizzati per lenire i dolori reumatici, le nevralgie e l’artrite.
I semi favoriscono l’afflusso di sangue e sono quindi utili per la circolazione sanguigna favorendo l’eliminazione delle sostanze tossiche.
Hanno un effetto lassativo e allo stesso tempo favoriscono la digestione.
Ricorda però che vanno sempre usati con moderazione!
ATTENZIONE: Contiene agglutinina, che può causare allergie alimentari!
Ora che hai scoperto i benefici della senape, cosa ne dici di preparati in casa la “moutarde à l’ancienne”?
Ti garantisco che è di una bontà unica.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Metti i grani di senape in un mortaio e pestali per qualche minuto.
Versa in una ciotola, unisci l’acqua e l’aceto di mele, mescola e poi lascia riposare senza coprire per almeno 8 ore (meglio tutta la notte).
Aggiungi il miele, la farina, l’olio, la curcuma, il sale e il pepe e amalgama bene il tutto.
Se desideri una senape fine, passa col mixer a immersione, se preferisci quella “a l’ancienne” coi grani hai terminato.
Versa in un barattolo da 150 ml, e fai riposare in frigo aperta per 48 ore, in modo da mitigare la “piccantezza”.
Trascorso il tempo chiudi il barattolino e lascia riposare ancora 3/4 giorni.
Prepariamola insieme, qui la ricetta filmata !