
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
7 Luglio 2023
Estate, caldo e voglia di piatti freddi.
Cosa ne dici di una mozzarella di bufala ripiena con peperonata al profumo di menta?
Oggi ti guiderò attraverso un viaggio nelle proprietà benefiche di uno dei formaggi che incanta i sensi con la sua freschezza e cremosità.
Un tesoro lattiero caseario italiano, amato in tutto il mondo.
Preparati a lasciarti conquistare dalla sua magia e dalla sua texture filante, che si svela in tutto il suo splendore quando viene morsa o tagliata.
E’ fonte di proteine di alta qualità, essenziali per la crescita ed il ripristino dei tessuti.
Contiene anche una buona quantità di vitamine del gruppo B, come la riboflavina, importanti per il metabolismo energetico.
La maggior parte dei suoi grassi è costituita da acidi grassi saturi, ed è importante consumarla con moderazione se vuoi mantenere l’equilibrio calorico e anche una buona salute cardiovascolare.
Buona fonte di minerali come il calcio, fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.
E ancora il fosforo, coinvolto nel metabolismo energetico e nella formazione del DNA.
Infine il potassio, essenziale per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.
La mozzarella di bufala è generalmente ben tollerata e digerita dal corpo.
La sua consistenza morbida e la bassa presenza di lattosio, la rendono adatta anche a chi ha una lieve intolleranza.
Mi raccomando chiedi sempre al tuo medico prima di consumarla in caso di patologie e assunzione di farmaci.
Va anche ricordato che contiene una quantità limitata di sodio, sempre minore rispetto a quella vaccina, il che significa che può essere consumata ogni tanto anche da chi ha problemi di pressione sanguigna.
Mentre fuori dalla finestra il sole tramonta dolcemente, è giunta l’ora di andare a gustare questa mozzarella di bufala ripiena con peperonata.
Ti assicuro che ogni boccone è un invito a celebrare il connubio perfetto tra tradizione e gusto.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Per questa contaminazione è necessario preparare la peperonata.
Io la preparo il giorno prima, così sarà ancora più saporita.
Dopo aver lavato i peperoni, mettili interi su una teglia foderata di carta da forno.
Fai cuocere nel forno pre riscaldato a 180° per 20 minuti.
Per una cottura uniforme dopo 10 minuti girali.
Una volta pronti lascia intiepidire e poi spellali.
Tagliali in due, togli i semi, i filamenti e taglia a striscioline.
Lava la cipolla rossa di Tropea e poi taglia a fettine con la mandolina.
Scalda, in una padella, due cucchiai di olio extra vergine di oliva con uno spicchio di aglio e la cipolla.
Unisci i peperoni e fai, mescola per insaporire il tutto per qualche minuto.
Aggiungi la passata, un cucchiaino di concentrato di pomodoro e lascia cuocere a fuoco basso per 20 minuti.
A cottura ultimata, spegni e integra la menta sminuzzata a mano.
Lascia raffreddare, a temperatura ambiente e se non la consumi subito metti in frigorifero in un contenitore con coperchio.
Ora prepariamo la nostra contaminazione di oggi: mozzarella di bufala ripiena con peperonata.
Taglia in orizzontale la mozzarelle in modo da ricavarne due metà.
Aiutandoti con un cucchiaino, scava la parte interna lasciando un bordo che le dia la giusta consistenza per rimanere in forma.
Mentre prepari il ripieno, capovolgila per far rilasciare l’acqua.
Aggiungi alla peperonata la mozzarella frullata, amalgama e farcisci le due metà.
Adagia nel piatto di portata e guarnisci con delle foglie di acetosa, erba formaggia e dei fiori commestibili essiccati.
A piacere puoi sostituire con foglie di basilico o di menta.