
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
27 Ottobre 2023
Cosa ne dici di preparare le ossa di morto piemontesi all’anice stellato, per commemorare i defunti come da tradizione?
Questa è la mia versione per parlarti dell’ Illicium verum, ovvero l’anice stellato adatto all’uso alimentare.
E’una pianta che da secoli è utilizzata in diverse culture per le sue proprietà benefiche.
Questa piccola stellina profumata non solo aggiunge un tocco di gusto unico ai piatti, ma offre anche numerosi vantaggi per la salute.
Prima fra tutti è famoso per il suo potere di migliorare la digestione.
I suoi composti aiutano a ridurre gonfiori, gas e indigestione, rendendolo un rimedio naturale per problemi di stomaco.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’anice stellato può contribuire a ridurre infiammazioni e dolori articolari.
Questa erba aromatica è conosciuta per il suo effetto calmante.
Sapevi che una tazza di tè all’anice stellato può essere un rimedio naturale per ridurre lo stress e favorire il relax?
Ricco di antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e a migliorare la salute generale della pelle e del corpo.
Gli oli essenziali presenti possono essere benefici per il sistema respiratorio, aiutando a lenire tosse e raffreddori, ed in generale i malanni dell’autunno.
Pensa che alcuni dei suoi principi attivi sono utilizzati nei farmaci contro l’influenza.
Per godere dei suoi benefici, è possibile preparare degli infusi e delle tisane all’anice stellato, utilizzare i suoi semi tritati nei tuoi dolci o utilizzare degli oli essenziali.
Tuttavia, è importante ricordare di consultare un medico professionista se si hanno condizioni mediche preesistenti o si assumono farmaci.
La natura ci offre strumenti straordinari per prendersi cura della nostra salute, e l’anice stellato è sicuramente uno di essi.
Prepara queste ossa di morto piemontesi all’anice stellato, croccanti e profumati, per scoprire come questo dono della natura possa arricchire il tuo benessere quotidiano!
Dimenticavo, qual’è il dolce tipico della tua regione per la festività del 2 Novembre?
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Pronta per preparare gli òss ëd mòrt piemontesi all’anice stellato?
Metti le mandorle e metà delle nocciole nel frullatore insieme allo zucchero, e tritale finemente.
Le restanti nocciole rompile grossolanamente e tienile da parte.
In una ciotola versa la farina setacciata, i semi di anice stellato tritati finemente, lo zucchero con la frutta a guscio, il succo di un limone, le nocciole a pezzetti e gli albumi.
Inizia ad amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto abbastanza sodo.
Ora lavora con le mani su una spianatoia e modella della forma che preferisci.
Naturalmente per la tradizione dovrebbero assomigliare a delle ossa.
Adagia sulla placca ricoperta con la carta forno, e fai cuocere per circa 15-20 minuti a 180°, finché otterrai dei biscotti croccanti.
Queste ossa di morto piemontesi all’anice stellato avranno un profumo ed un aroma perfetto per essere abbinati ad una tazza di caffè o di tè fumante.
E prima di salutarti, una curiosità.
Li puoi conservare in una scatola di latta ben chiusa fino a 3 mesi.