
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
19 Aprile 2024
Questi pancake ai fiori di sambuco non possono mancare sulla tavola durante la primavera.
In più sono una golosa occasione per parlarti di un vero tesoro della natura: i fiori di sambuco.
Per secoli sono stati utilizzati nella medicina popolare per trattare una varietà di disturbi, tra cui raffreddori, influenza, febbri e problemi digestivi.
Le loro proprietà curative erano così rispettate che venivano spesso chiamati “la farmacia del villaggio”.
Aggiungerli al tuo tè serale o utilizzarli per preparare un rilassante sciroppo può aiutarti a ridurre lo stress e a promuovere un sonno riposante.
Avresti mai detto che sono ricchi di antiossidanti, che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi?
Studi hanno dimostrato che i fiori di sambuco contengono composti con proprietà anti-infiammatorie, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo e a promuovere una migliore salute delle articolazioni e della pelle.
Sostengono il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamina C.
Il loro utilizzo regolare in cucina può aiutare a rafforzare le difese del tuo corpo contro le malattie e le infezioni.
Hanno un sapore unico e versatile, che aggiunge un delizioso aroma floreale e un sapore leggermente dolce ai piatti.
Quindi, la prossima volta che vedi fiori di sambuco sbocciare nel tuo giardino o li trovi al mercato, prenditi il tempo per raccoglierli e sfruttare i loro meravigliosi benefici.
La natura ci offre tante risorse preziose per migliorare la nostra salute e il nostro benessere e i fiori di sambuco sono solo uno delle tante meraviglie da scoprire.
Attenzione che le bacche mature e gli steli della pianta possono essere tossici.
Ricorda che è sempre meglio essere sicuri di conoscere esattamente quali parti della pianta sono commestibili prima di consumarle.
Se non sei certa, utilizza quelli essiccati che trovi in erboristeria.
E tu, li hai mai utilizzati in cucina?
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Iniziamo a preparare i nostri pancake ai fiori di sambuco, proprio da quest’ultimo.
Lava i fiori e poi mettili in un infusore o in una garza chiusa con uno spago.
Porta a bollore il latto con i fiori di sambuco, e lascia sobbollire a fuoco basso per 10 minuti.
Spegni, lascia in infusione finché il latte di sarà raffreddato e poi filtra.
In una ciotola metti l’uovo intero con lo zucchero, un pizzico di sale e monta con la forchetta.
Unisci il latte ai fiori di sambuco, la farina e il lievito.
Amalgama con una frusta a mano per ottenere una pastella omogenea e liscia.
Lascia riposare per 15 minuti.
Scalda un padellino sul fuoco e versa all’interno un mescolino di pastella.
Fai cuocere per qualche minuto e quando si formeranno le tipiche bollicine, gira il tuo pancake e cuoci per due minuti.
Continua così fino a terminare la pastella.
Ora a bagnomaria fai fondere il cioccolato al rosmarino e colalo sui tuoi pancake ai fiori di sambuco.
Guarnisci con della granella di pistacchio e dei fiori di robinia freschi per un effetto wow.