Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

3 Febbraio 2023

Se ti dico pane alle noci ed erbe aromatiche, indovini qual’è il cibo amico di oggi?

Iniziamo dicendo che, quelli che comunemente chiamiamo gherigli, sono i semi commestibili di alcune varietà di piante appartenenti alla famiglia delle Junglandacee.

E che nella storia sono state spesso oggetto di miti e leggende e tra le credenze, in Sicilia, è usanza portarne una in tasca per allontanare la cattiva sorte.

La sua forma che ricorda il cervello, spesso è stata associata al benessere mentale e come aiuto per la nostra memoria.
Valide alleate nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.

Sapevi che conciliano anche il sonno?
Infatti contengono melatonina, che aiuta l’organismo a regolarizzare i cicli sonno-veglia.

Prova a mangiare 2 o 3 prima di andare a dormire per qualche sera e poi fammi sapere.

Aiutano nella riduzione del colesterolo, in particolare quello “cattivo” LDL.

Hanno proprietà antinfiammatorie, ed il loro consumo regolare può dare dei benefici sulla salute cardiovascolare grazie all’azione benefica sul tono dei vasi sanguigni.

Sono una buona fonte di fibre e proteine,

Alcuni studi hanno evidenziato effetti positivi anche nella prevenzione del diabete di tipo 2 e sulla sensibilità all’insulina.

Attenzione alle allergie, soprattutto se già soffri di ipersensibilità con altri frutti a guscio.
E in caso di terapie farmacologiche contro l’ipotiroidismo, chiedi sempre al tuo medico.

Anche se ormai e puoi trovare tutto l’anno, se le vuoi fresche ricordati che si raccolgono a dicembre.

Proprio come quelle che ho usato per questo pane rustico alle noci perfetto per accompagnare salumi e i formaggi.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 1 pagnotta (io ho usato 1 stampo da plumcake )

  • Tempo di riposo/cottura: 2 ore di lievitazione e 45 minuti di cottura

  • Pronto in tavola: 

INGREDIENTI
  • 5o gr. Gherigli di noce

  • 280 ml. Acqua leggermente tiepida

  • 350 gr. Farina Integrale

  • 12 gr. Lievito di Birra Fresco

  • 8 gr. Gomasio (oppure sale affumicato)

  • Erbe aromatiche : timo e rosmarino

  • Olio q.b.

  • Farina di semola q.b.

COME SI FA

Spezzetta in una ciotola capiente il lievito di birra.

Versa lentamente l’acqua e inizia a mescolare con una Marisa, o un cucchiaio, finchè si sarà sciolto.

Mescola la farina integrale con quella di lupini e poi aggiungile un cucchiaio alla volta, amalgamando con le mani per creare un impasto rustico.

Lascia riposare coperto per 30 minuti.

Nel frattempo, apri le noci e spezzetta i gherigli grossolanamente.
Se preferisci puoi anche tritarli al coltello.

Scalda una padella con un filo di olio, e unisci il timo e il rosmarino.
Aggiungi i gherigli, e fai rosolare mescolando con un cucchiaio di legno per 2 minuti in modo che si insaporiscano.

Spegni il fuoco e lascia raffreddare.

Allarga l’impasto con le mani unte di olio, unisci il trito di noci e lavora per incorporarle uniformemente.

Cospargi con della semola, adagia nello stampo, coprilo con un canovaccio e fai lievitare per circa 1 ora, ovvero quando l’impasto risulta raddoppiato.

Prima di infornare, decora con qualche rametto di timo e dei gherigli di noce.

Fai cuocere in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 175° e completa la cottura per altri 30 minuti finché la superficie risulterà dorata.

Sforna e fai raffreddare su una gratella prima di tagliarlo.

Se vuoi vedere come preparato il mio pane alle noci e erbe aromatiche, ecco qui la ricetta filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima