
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
17 Novembre 2023
Oggi ti presento una deliziosa proposta: i panini variegati alla barbabietola, preparati con farina di sorgo.
Hai mai sentito parlare di questo antico cereale che sta conquistando sempre più apprezzamenti tra coloro che cercano opzioni salutari nella loro alimentazione?
Uno dei suoi punti di forza è la sua naturale assenza di glutine, rendendolo un’opzione ideale per chi soffre di celiachia o è sensibile a questa proteina.
Ma le virtù della farina di sorgo non finiscono qui.
Si tratta anche di una fonte eccellente di fibre alimentari, che non solo favoriscono la regolarità intestinale, ma prevengono anche la stitichezza, contribuendo al mantenimento di un sistema digestivo sano.
Introdurre la farina di sorgo nella tua dieta non solo può essere un modo gustoso per arricchirla, ma anche per aumentare l’apporto di fibre, promuovendo il benessere intestinale.
Studi recenti suggeriscono addirittura che questa farina potrebbe contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Grazie alla presenza di antiossidanti, la farina di sorgo offre ulteriori benefici, aiutando a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questo contribuisce alla prevenzione dello stress ossidativo nel corpo, contrastando così l’invecchiamento cellulare.
Ma le buone notizie non finiscono qui!
Oltre ai vantaggi per la salute, la farina di sorgo si rivela estremamente versatile in cucina.
Puoi utilizzarla in molte ricette, dalla preparazione di pane e dolci al condimento di carni e verdure. La sua consistenza leggera e il sapore delicato sicuramente ti sorprenderanno.
Quindi, con la scusa di provare qualcosa di nuovo, quale migliore occasione per portare in tavola questi sfiziosi panini variegati alla barbabietola?
Buon oggi!
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
In una ciotola capiente versa la farina di sorgo, quella di miglio e il bicarbonato.
In un altro recipiente unisci a 70 ml di succo di barbabietola a quello di limone e l’olio: mescola per creare un’emulsione.
Gradualmente aggiungi la miscela liquida agli ingredienti secchi, mescolando fino ad ottenere impasto omogeneo che deve rimanere con delle striature di colore.
Sulla spianatoia, leggermente infarinata, impasta fino a quando diventa elastico.
Trasferisci in una ciotola spennellata con un filo di olio, copri con un canovaccio umido e lascia lievitare per 20/ 25 minuti.
Ora dividi l’impasto in piccole palline e disponile su una placca da forno oppure direttamente in una teglia da mini-muffii come ho fatto io.
Spennella la superficie con il restante succo di barbabietola, copri e lascia riposare per 10 minuti.
Preriscalda il forno a 180° e fai cuocere per circa 15-20 minuti a seconda della dimensione che gli hai dato.
Sforna e lascia intipidire prima di servire questi deliziosi paninetti variegati alla barbabietola per stupire i tuoi commensali.