
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
23 Dicembre 2022
Ancora poche ore e si festeggia il Natale, e per la ricetta di oggi non potevo che proporvi un pandoro molto speciale.
Una panna cotta vegana dal sapore esotico.
Per preparala ho usato latte di cocco, latte di nocciole, qualche altro ingrediente e poi l’agar agar.
Quest’ultimo è il nostro cibo amico di oggi.
Sono certa che tu l’abbia già sentito nominare e probabilmente l’hai anche utilizzato come addensante o per gelificare qualche ricetta.
Ma conosci le sue proprietà benefiche?
Si tratta innanzitutto di un polisaccaride estratto, con un processo complesso, da alcune varietà di alghe rosse.
E’ un buon alleato della nostra salute, soprattutto di quella intestinale e dell’apparato digerente.
Grazie alla sua natura idrofila, ovvero la tendenza ad assorbire l’acqua e nel suo caso fino a 20 volte il suo peso, aumenta il senso di sazietà.
Spesso viene anche consigliato nei regimi alimentari per perdere peso.
Alcuni studi medici hanno evidenziato un possibile beneficio del suo utilizzo nel trattamento del diabete e di alcune forme di ittero neonatale.
Ricco di calcio, se consumato regolarmente può essere utile anche per contrastare l’osteoporosi e rafforzare le ossa.
Raccomandato anche in caso di anemia come integratore, in quanto contiene un’importante quantità di ferro.
Attenzione che può interferire con l’assorbimento di farmaci assunti per via orale.
Si consiglia sempre di assumerlo lontano dall’assunzione del medicinale.
Naturalmente parliamo delle capsule e degli integratori a base di agar agar, infatti la quantità che si usa in cucina è troppo limitata per poter avere questi effetti, anche dal punto di vista dei nutrienti.
Infine è naturalmente privo di glutine, il che lo rende adatto anche ai celiaci.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Stempera l’agar agar con due cucchiai di latte di mandorle freddo.
Poi versa in un pentolino e porta a bollore e lascia cuocere mescolando per 3 minuti.
Nel frattempo versa in un altro pentolino la panna di cocco, il latte di mandorle, quello condensato, la rosa canina avvolta in una garza o in un filtro da tè.
A fuoco dolce, porta al limite dell’ebollizione (a 90 gradi), togli la rosa canina e unisci l’agar agar.
Aggiungi la curcuma e un pizzico di fava tonka grattugiata.
Mescola bene per amalgamare il tutto con un cucchiaio di silicone.
Versa negli stampini a forma di pandoro, lascia raffreddare a temperatura ambiente poi copri con della pellicola e fai raffreddare in frigo per 4 ore o più.
Al momento di servire la tua panna cotta vegana, guarnisci a piacere con scaglie di cocco, granella di mandorle e della rosa canina.