Panzanella al profumo di zenzero e lime

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

24 Giugno 2022

Genovese, Greco, Thai, Napoletano, Rosso, Siciliano… e potrei andare avanti con almeno altre 50 varietà.

Sono certa che hai già capito qual’è il cibo amico di oggi.
Ebbene si, parliamo di sua Maestà il “Re basilico” e delle numerose proprietà benefiche che racchiude nelle sue foglie.

Iniziamo subito con una piccola curiosità.
Sapevi che la sua pianta è originaria dell’Iran e dell’India?

In sole 5 foglie abbiamo un concentrato di vitamine, flavonoidi, antiossidanti e sali minerali.

Alcuni studi hanno dimostrato che può essere utile nella cura delle infezioni da stafilococco.

È ricco di potassio, fosforo e magnesio, alleati del benessere delle nostre ossa e in generale del nostro sistema immunitario.

Plinio il Vecchio era solito consigliarne l’uso a chi soffriva di epilessia per ridurre gli attacchi.

Il suo olio essenziale è consigliato sia nelle infiammazioni da artrite reumatoide che in quelle intestinali.

Viene anche utilizzato nei casi di insonnia e stress grazie alle sue proprietà calmanti.

Prima di andare a dormire, prova a sfregare tra le mani una foglia di basilico e poi annusala.
Ti donerà un immediato senso di benessere.

Ora, prima di salutarti mi togli una curiosità.
Qual’è la tua varietà preferita?

Io sono innamorata sia di quello greco che del basilico cannella.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 45-60 minuti

  • Pronto in tavola: 20 minuti + il riposo

INGREDIENTI
  • 200 gr. Pane raffermo – consigliato quello toscano senza sale

  • 200 gr. Pomodori  maturi e sodi

  • Foglie di basilico

  • 1 Cetriolo

  • 1/2 Cipolla rossa

  • Lime

  • Olio allo zenzero

  • Aceto di vino bianco

  • Pepe verde

  • Sale Maldon

COME SI FA

Inizia tagliando il pane raffermo a fette più o meno di 1 centimetro di spessore

Mettile in una pirofila, possibilmente una accanto all’altra e versa circa 160 ml di acqua.
Esercita una leggera pressione, affinché si inzuppino e poi lascia riposare per 45 minuti.

Lava la cipolla e poi tagliala a fettine sottili, volendo anche con la mandolina.
In una ciotolina versa 40 ml di acqua e pari dose di aceto di vino, unisci le cipolle e lascia marinare per 20 minuti mescolandole di tanto in tanto.

Lava il cetriolo e poi sbuccialo.
Per un effetto più scenografico puoi sbucciarlo con un pelapatate e alternare parti con e senza buccia.

Taglialo a rondelle abbastanza fini, in modo tale da farlo amalgamare bene agli altri ingredienti.
Adagialo su un piatto leggermente inclinato, spolvera con un pizzico di sale e lascia riposare 15 minuti in modo tale che perda parte dell’acqua che contiene.

Pulisci i pomodori, tagliali a dadini e versali in un’insalatiera capiente.

Prendi il pane, e dopo averlo strizzato leggermente, sbriciolalo con le mani nell’insalatiera.
Unisci il cetriolo e la cipolla ben sgocciolata.

Aggiungi abbondante basilico tagliato grossolanamente, poi con le mani, o se preferisci con un cucchiaio, mescola insieme gli ingredienti e riponi il tutto in frigo a riposare per almeno 60 minuti.

Al momento di servire, condisci con l’olio allo zenzero, un cucchiaino di aceto, sale, pepe e la scorza di un lime grattugiata per donare una freschezza davvero speciale.

Volendo la puoi preparare anche il giorno prima, ma ricordati di non condirla fino a quando la porterai in tavola!
Così eviterai di far “cuocere le verdure” che diventerebbero mollicce e poco gradevoli al palato.

E se vuoi preparala insieme a me, ecco qui la ricetta filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima