
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
14 Luglio 2023
Cerchi una ricetta insolita per stupire i tuoi ospiti?
Hai mai pensato a delle pesche caramellate al miele e origano, servite con gelato al pecorino?
Io ti dico solo che vanno assaggiate per poter assaporare consistenze e sapori che avvolgeranno il palato in un viaggio sensoriale da mille e una notte.
Oggi ti parlerò di un’erba aromatica che è spesso sottovalutata, ma che ha proprietà benefiche sorprendenti:l’origano.
Utilizzato come condimento sulla pizza o nella caprese, ma oltre al suo sapore c’è molto di più.
Scopriamo insieme le proprietà salutari di questa meravigliosa erba e come può migliorare la nostra salute.
E’ un concentrato di antiossidanti, sostanze che proteggono il nostro organismo dai danni dei radicali liberi e combattono lo stress ossidativo.
Ha proprietà antibatteriche e antifungine.
Il suo olio essenziale è raccomandato nei casi di candida e anche come antisettico naturale.
Il consumo regolare contribuisce a migliorare la salute dell’apparato digerente e a rafforzare il sistema immunitario
L’origano è noto per le sue proprietà digestive, favorisce la secrezione dei succhi gastrici e contrasta la stitichezza.
Utile anche per alleviare sintomi come il gonfiore, i crampi e la flatulenza.
Inoltre può essere utile per combattere i parassiti intestinali e promuovere la salute della flora intestinale.
Fonte di vitamine e minerali, essenziali per il nostro benessere.
Contiene vitamina K, ferro, manganese e calcio, che sono importanti per il benessere delle ossa e del sangue.
Buona fonte di potassio, che aiuta a mantenere nei livelli corretti la pressione cardiaca.
Chiedi consiglio al tuo medico, prima di consumarlo se soffri di gastrite o ti hanno diagnosticato una intolleranza ai salicilati.
Aggiungerlo alle nostre preparazioni culinarie non solo dona sapore ma è un ottimo alleato della nostra salute.
La sua stagionalità?
I mesi ideali per raccoglierlo, farne dei mazzi da essiccare per averlo a disposizione tutto l’anno, vanno da giugno ad inizio settembre.
Ma se non hai questa possibilità io ti consiglio l’origano essiccato al sole di Cibo Crudo
Avresti mai detto che questa aromatica fosse un cibo amico prezioso da non far mai mancare nella tua cucina?
Ora non ti resta che procurati tutti gli ingredienti e cucinare queste sfiziosissime pesche caramellate al miele e origano.
Mi raccomando, poi fammi sapere se ti sono piaciute.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Se anche tu vuoi accompagnare queste pesche caramellate al miele e origano come in questa ricetta, ecco il link al gelato al pecorino che ho pubblicato ad Aprile del 2022..
Lava le pesche, asciugale con un canovaccio, dividile in due e togli il nocciolo.
Metti una padella sul fuoco basso e versa il miele fino a coprire l’intero diametro.
Unisci l’origano a pioggia senza mescolare.
Dopo un paio di minuti, adagia le pesche con il lato tagliato sul fondo della padella e lascia caramellare.
Aiutandoti con un cucchiaio, bagna con il caramello ancora liquido.
Quando inizia a scurirsi, dopo circa 5/7 minuti, spegni il fuoco e aiutandoti con un cucchiaio metti le pesche nei piatti di portata.
Lascia intiepidire, spolvera con un pizzico di origano e, a piacere, se vuoi rendere unica la tua preparazione, servi con del gelato al pecorino preparato il giorno prima.
E ora non mi resta che augurarti “buon appetito”!