
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
22 Novembre 2024
Che ne dici di portare in tavola queste polpette di tonno al cedro?
Prima però andiamo alla scoperta del “frutto dell’immortalità”. Non stiamo parlando di un elisir leggendario, ma del cedro, un agrume antico che custodisce una miriade di benefici per il tuo corpo e la tua mente.
Questo frutto, spesso sottovalutato rispetto ai suoi cugini più famosi come il limone e l’arancia, è in realtà un vero concentrato di benessere.
Perché possiamo considerarlo un cibo amico?
Il cedro è una riserva di vitamina C e antiossidanti che non solo rafforzano il sistema immunitario, ma aiutano anche a proteggere la pelle e i tessuti dallo stress ossidativo.
Ma non finisce qui. Contiene anche flavonoidi, composti bioattivi noti per le loro proprietà antinfiammatorie.
Se ti senti spesso stanca o appesantita con una digestione lenta, inserirlo nella tua alimentazione può essere un vero toccasana grazie alle sue fibre naturali e al suo succo alcalinizzante, perfetto per contrastare l’acidità di stomaco.
Anche la sua buccia, spesso sottovalutata, è ricca di principi attivi che favoriscono la regolarità intestinale.
Il cedro è anche un efficace diuretico naturale che stimola la funzione renale e aiuta a eliminare le tossine accumulate. Bere a digiuno una tisana a base di succo cedro e acqua tiepida può avere un leggero effetto lassativo.
E’ un cibo amico del cuore. I suoi composti bioattivi possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e migliorare la circolazione.
Il cedro è estremamente versatile. Puoi utilizzarlo in infusi, spremute, insalate, o persino grattugiare la sua scorza per arricchire piatti dolci e salati.
Provalo anche sotto forma di olio essenziale, da aggiungere al tuo scrub naturale o nella vasca da bagno per un effetto energizzante che ti conquisterà.
E ancora, puoi frizionarne qualche goccia sul cuoio capelluto per stimolare la crescita dei capelli.
Se senti che è il momento di prenderti cura di te in modo più naturale, il cedro è un ottimo punto di partenza. Sperimenta i suoi benefici nella tua quotidianità: è facile, economico e soprattutto efficace.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Per iniziare, sbuccia il cedro lasciandolo intero.
In una pentola, porta a bollore dell’acqua con delle scorze di cedro.
Una volta che l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, immergi le foglie di verza e lasciale sbollentare per qualche minuto. Quando sono pronte, scolale e mettile da parte.
Versa il tonno in una ciotola, poi aggiungi il succo di metà cedro, sale, pepe e un filo d’olio.
Mescola bene il tutto e lascia marinare il tonno per circa 15 minuti.
Trascorso io tempo, aggiungi due cucchiai di panko (o il pangrattato) e amalgama il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
A questo punto, forma delle piccole polpettine con il composto e passale nuovamente nel panko, in modo da ricoprirle bene.
In una padella antiaderente leggermente unta, fai rosolare le polpette fino a quando saranno dorate e croccanti.
Per una presentazione gourmet prendi una foglia di verza, metti al centro una fetta di cedro tagliata a vivo e adagia sopra la tua polpetta di tonno al cedro.
Ripeti fino a terminare il composto.
Guarnisci, a piacere, con dei petali di fiori commestibili e servi il piatto caldo.