
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
6 Marzo 2022
Hai mai notato tagliando i funghi a fettine, quanto ricordino il padiglione esterno dell’orecchio?
Studi recenti sembrano confermare che l’ergosterolo, precursore della vitamina D, contenuto nei funghi, aiuti a prevenire l’acufene e a migliorare l’udito
In molte culture poi i funghi sono considerati un cibo miracoloso per il sistema immunitario.
Sono privi di grassi e ricchi di potassio, vitamina B, selenio e magnesio.
Grazie alle loro caratteristiche aiutano il sistema cardiovascolare e hanno anche un’azione protettiva sul fegato.
E la buona notizia è che anche da essiccati mantengono tutte le loro proprietà benefiche.
Studi medici hanno dimostrato che, proteggono anche la salute di ossa e denti grazie al calcio ed al fosforo che contengono.
ATTENZIONE: in caso di sintomi quali nausea, vomito o diarrea dopo aver mangiato dei funghi recatevi subito al Pronto Soccorso, in quanto potrebbe essere un’intossicazione o peggio, sintomi di avvelenamento da funghi velenosi.
Ora se ti è venuta voglia di mangiarli, solo per te un’idea sfiziosa per gustare i funghi in versione contaminazioniculinarie.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Immergi i funghi puliti in acqua e succo di limone per 1 minuto – così non si anneriranno-
Poi tagliali a pezzetti
Metti la robiola in una ciotola, aggiungi il sale, il sommacco, l’aneto e i funghi.
Amalgama bene il tutto con una forchetta e forma delle polpette con le mani.
Passa le polpette nelle noci che hai precedentemente sminuzzato.
Metti nel piatto della rucola, della cipolla affettata, i pomodorini.
Adagia le polpette e guarnisci con della granella di noci.
Se vuoi prepararle insieme a me, qui la ricetta filmata