Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Hai mai provato delle polpette vegane al fiordaliso?

Questo fiore, oltre a regalare un tocco di colore e raffinatezza ai tuoi piatti, è un potente alleato per la tua salute!

In cucina, il fiordaliso è molto più di un semplice ornamento: con il suo sapore lievemente erbaceo, può trasformare ricette semplici in esperienze sensoriali indimenticabili.

Queste polpette vegane di zucca al fiordaliso non solo stupiscono per il loro sapore delicato e aromatico, ma sono anche un concentrato di benefici naturali che aiutano a depurare e a mantenere l’equilibrio del corpo.

Il fiordaliso è rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie, utili per ridurre gonfiori e migliorare la digestione.
I suoi effetti diuretici e depurativi aiutano a eliminare le tossine, promuovendo il benessere dei reni.

Ricco di antiossidanti, il fiordaliso contribuisce anche a combattere lo stress ossidativo, proteggendo la pelle e i tessuti.
Inoltre, è un ottimo alleato per la salute degli occhi grazie ai suoi effetti lenitivi e rinfrescanti.

A livello energetico, i fiori di fiordaliso sono spesso associati all’apertura del terzo occhio, stimolando chiarezza mentale e intuizione.

Inserirli nella tua dieta quotidiana, anche attraverso piatti come queste polpette di zucca, non solo aggiunge bellezza e sapore, ma può anche portare equilibrio a corpo e mente.

Tu hai mai provato a cucinare con i fiori? Scopri un modo diverso di utilizzare ingredienti naturali e trasformare ogni pasto in un’esperienza rigenerante per il tuo benessere.

Se vuoi portare questi benefici sulla tua tavola, prova subito le polpette vegane al fiordaliso e scopri un modo gustoso per prenderti cura di te!

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 10/15 minuti

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • 2 cucchiaini Petali di fiordaliso essiccati (+ 1 cucchiaino per guarnire)

  • 250 gr. Zucca Hokkaido (o Delicia) cotta al forno

  • 50 gr. Pangrattato

  • Timo q.b. (secondo il proprio gusto)

  • 1 spicchio di Aglio

  • Scorza di limone grattugiata

  • Gomasio q.b.

COME SI FA

Ecco la ricetta per delle polpette vegane al fiordaliso, un piatto leggero, colorato e profumato, perfetto per un antipasto o un secondo originale.

La dolcezza della zucca cotta al forno si sposa perfettamente con il sapore delicato e leggermente amarognolo dei petali di fiordaliso essiccati, il tutto arricchito da note di limone e timo.

Taglia la zucca a pezzi e cuocila in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o finché non sarà tenera. Una volta cotta, lasciala intiepidire e schiacciala con una forchetta fino a ottenere una purea.

In una ciotola capiente, unisci la purea di zucca, il pangrattato, 2 cucchiaini di petali di fiordaliso essiccati, il timo a piacere, l’aglio tritato e la scorza di limone grattugiata.

Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiusta di sapore con il gomasio, regolando a seconda del tuo gusto.

Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato in più.

Preleva piccole porzioni di impasto e modellale con le mani fino a formare delle polpette.
Se vuoi un risultato più dorato, puoi spennellarle con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Disponi le polpette nel cestello della friggitrice ad aria, facendo attenzione a non sovrapporle.
Cuoci a 180°C per 10-12 minuti, girandole a metà cottura, fino a ottenere una croccante doratura.

Volendo le puoi cuocere anche in padella o in forno ventilato per circa 15 minuti.

Una volta cotte, trasferisci le polpette su un piatto da portata. Guarnisci con un ultimo cucchiaino di petali di fiordaliso essiccati per dare un tocco di colore e raffinatezza. Se ti piace, puoi aggiungere una spolverata di pepe prima di servire.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima