Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

“Li vuoi quei kiwi? E se non vuoi quei kiwi che kiwi vuoi?”

Di sicuro questa salsa al kiwi e menta mandarino!

Sono ricchi di proprietà benefiche grazie all’elevato contenuto di fibra, di vitamine e ancora di sali minerali tra cui potassio, sodio, calcio e magnesio.

Pensa che mangiando 1 kiwi al giorno puoi soddisfare il tuo fabbisogno di vitamina C, utile rinforzare il sistema immunitario proteggendoci dai virus.

Sarà un caso che sia un frutto invernale, proprio quando il nostro organismo ha un maggior fabbisogno di vitamina C?
Io credo proprio di no!

È utile per proteggere e migliorare le nostre funzionalità cardiache, grazie all’alto contenuto di acidi grassi essenziali come gli Omega-3.

Ne viene consigliato il consumo alle donne in gravidanza in quando ha la capacità di favorire l’assorbimento dell’acido folico.

Che sia un potente lassativo naturale, sono certa che già lo sappia.
Conosci altre proprietà, che non ho menzionato?

E ora mentre aspetto di leggerti, mi gusto la mia salsa kiwi e menta mandarino.

Ah, dimenticavo una curiosità, che credo in poche conoscano.

La buccia, ben lavata, è commestibile ed è ricca di fibre.
Se vuoi provarla ti suggerisco di mangiare quella dei kiwi gialli che hanno meno peluria.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 4/6 persone
  • Tempo di riposo/cottura: Nessuno

  • Pronto in tavola: 10 Minuti

INGREDIENTI
  • 3 kiwi gialli
  • 50 ml olio al rosmarino
  • foglie di menta mandarino
  • 1 gr sale maldon
  • pepe di timut
COME SI FA

Taglia a metà i kiwi e, mettendo un cucchiaino tra la buccia e la polpa, estrai la polpa seguendone i contorni.

Metti in ina ciotola e versa a filo l’olio.

Unisci le foglie di menta mandarino, precedentemente lavate e asciugate.
Inizia a frullare col mixer a immersione per circa 60” senza sollevarlo.
Continua a frullare per 60”, muovendo il mixer dall’alto verso il basso, fino ad ottenere una consistenza spumosa.

Versa in una ciotola e servi come condimento di insalate, carni o al posto della maionese nei tramezzini.

Se hai dei dubbi, qui la ricetta filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima